Luca Sancilio lascia il comando della Capitaneria di porto: oggi il passaggio di consegne
Designato Comandante del Porto, Capo del Compartimento Marittimo di Trieste e Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia
CURRICULUM VITAE
Il Capitano di Vascello (CP) Vincenzo VITALE è nato a Milazzo (ME) il 04 Luglio 1961, ha due figli (Pierpaola del 1989 e Salvatore del 1993) che risiedono a Roma, e vive con la compagna Mara Cargioli - di origine australiana, docente di inglese - ad Arcola (SP), dal 2010.
Proveniente da una famiglia di marittimi e diplomatosi all’Istituto Nautico di Messina nel luglio 1979, ha superato l’esame per il titolo professionale marittimo di Capitano di Lungo Corso (C.L.C.) il 22.12.1985 - classificandosi 1° su 43 nella sessione invernale della Direzione Marittima di Venezia - così divenendo Comandante di Navi Mercantili.
Nell’anno 2008 ha conseguito la laurea di 1° Livello in Scienze della Formazione presso l’Università di Perugia, con il voto di 110 e lode ed una tesi sulle più grandi sciagure marittime. Successivamente, nel 2015, ha completato gli studi universitari conseguendo la laurea Magistrale, sempre in Scienze della Formazione presso l’Università di Perugia, con il voto di 105/110 ed una tesi in filosofia su H.G. Gadamer.
Nel 1987, grazie al possesso del titolo di C.L.C., ha partecipato al concorso da Ufficiale a nomina diretta nel Corpo delle Capitanerie di porto, risultando vincitore ed arruolandosi nella Marina Militare; ha frequentato, da Guardiamarina, l’anno di corso all’Accademia Navale di Livorno.
Ha fatto servizio a Trapani, quale Ufficiale Tecnico (Dic ’88-Ago ’92), e nella sede ha pure comandato (Ago’ 92-Set ’94) la Nave (allora ammiraglia) della Guardia Costiera Francesco Mazzinghi (405), compiendo fra l’altro la missione di pace in Albania e per l’embargo durante la prima crisi in Bosnia [la 405 fu la prima grande unità a permanere in Albania per un lungo periodo (novembre ‘92 – marzo ‘93)].
Dal 1994 al 1996 è stato consulente giuridico per la Marina Militare, stando imbarcato sui Pattugliatori d’Alto Mare di stanza a Messina della classe CASSIOPEA, allora impiegati in attività di vigilanza pesca nello Stretto di Sicilia e davanti le coste dall’Algeria alla Libia.
Da Capitano ha comandato il porto di Porticello-Santa Flavia-Bagheria (PA) dal 1996 al 1998.
Dal 1998 al 2007 ha prestato servizio, prima come Capo Sezione e poi come Capo Ufficio, al Reparto Personale del Comando Generale delle Capitanerie di Porto (Roma); ha ricoperto infine l’incarico di Assistente del Vice Comandante Generale (allora l’Ammiraglio Ispettore POLLASTRINI).
Nel 2000 è stato Comandante di Squadriglia delle Unità Navali della Guardia Costiera in Albania, per la seconda missione di pace.
Nel 2004 ha frequentato il 36° Corso di Stato Maggiore presso l’Istituto di Studi Marittimi della Marina Militare di Venezia.
Dal 2005 (e fino al 2011) è stato docente presso l’Accademia Navale di Livorno in varie discipline.
Dal 2007 al 2009 è stato Capo del Compartimento e Comandante del Porto di Marina di Carrara.
Per tutto il 2010, anno in cui è stato promosso Capitano di Vascello, è stato Consulente dell’Ambasciatore d’Italia in Yemen sulle questioni legate alla pirateria marittima nell’Oceano Indiano, e del Comandante Generale della Guardia Costiera yemenita per lo sviluppo di quel Corpo.
Dal 2011 al settembre 2014, si è occupato dei più gravi incidenti navali per conto del Ministro dei Trasporti, quale membro dell’Organismo Investigativo sui Sinistri Marittimi (Roma); è stato il titolare dell’investigazione tecnica di sicurezza sul naufragio della nave Costa Concordia, e per una serie di altri gravissimi sinistri occorsi sempre ad unità di bandiera. Le inchieste, cosiddette indipendenti, sono state sviluppate dal punto di vista meramente tecnico, sotto l’egida diretta del Ministro ed a favore di IMO ed EU per il miglioramento delle condizioni di sicurezza del naviglio da traffico.
Fra il 2012 ed il 2013 ha pure operato (per sette mesi nel complesso), in Turchia a favore di quell’Amministrazione Marittima, in supporto nella revisione della disciplina normativa in materia di personale marittimo.
E’ stato Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Savona dal 6 settembre 2014 al 4 febbraio 2017.
Dal 5 febbraio 2017 al 2 aprile 2018 è stato Capo Ufficio Direzione Marittima della Liguria a Genova - quale coordinatore degli Uffici della regione marittima - alle dipendenze dell’Ammiraglio Ispettore PETTORINO, allora Comandante regionale.
Dal 3 Aprile 2018 è Assistente del Vice Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera (Roma), Ammiraglio Ispettore BASILE.