Guardia Costiera in prima linea per l'arrivo del Papa a Trieste (VIDEO-INTERVISTA)

Guardia Costiera in prima linea per l'arrivo del Papa a Trieste (VIDEO-INTERVISTA)

L'attesa cresce a Trieste per l'arrivo di Papa Francesco oggi, domenica 7 luglio, con un significativo contributo della nave Diciotti della Guardia Costiera, giunta per la prima volta nel porto. La sua presenza mira a rafforzare la sicurezza durante la storica visita del pontefice.

Il comandante Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha condiviso dettagli durante un'intervista esclusiva a bordo della nave, concessa a Trieste Cafe. "Abbiamo preso tutte le misure necessarie per garantire che la visita del Papa a Trieste si svolga in totale sicurezza. È un onore per noi svolgere questo ruolo," ha dichiarato il comandante Del Prete.

La nave Diciotti ha avuto un ruolo determinante non solo per l'evento G7 della scorsa settimana, ma anche per la Settimana Sociale dei Cattolici. "Durante questi eventi, la nave ha fornito supporto logistico e di sicurezza continuo, dimostrando la sua efficienza operativa," ha continuato Del Prete.

Parlando delle capacità della nave, il comandante ha sottolineato: "La Diciotti è equipaggiata per affrontare ogni tipo di missione di sicurezza marittima. La collaborazione con Fincantieri ci permette di mantenerla in condizioni ottimali, pronta a operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.”

Dopo la visita del Papa, la nave Diciotti tornerà nel Canale di Sicilia, dove continuerà a svolgere le sue funzioni vitali di vigilanza e soccorso. "Queste operazioni sono fondamentali per la sicurezza del nostro mare," ha concluso Del Prete.

La nave Diciotti, un capolavoro di ingegneria navale progettato da Fincantieri, ha una storia di impegno e affidabilità nei mari. Varata nel 2013 nei cantieri di Castellammare di Stabia, questa nave è diventata un pilastro per la Guardia Costiera italiana.

Durante la 50esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, la Guardia Costiera ha giocato un ruolo di fondamentale importanza, garantendo un supporto logistico essenziale e contribuendo in modo significativo al successo dell'evento. La Capitaneria di Porto ha messo a disposizione i propri spazi per accogliere le cene e favorire momenti di incontro e discussione tra gli oltre 900 delegati presenti. Questo contributo ha evidenziato il vasto impegno della Guardia Costiera, che va oltre le operazioni di sicurezza marittima, dimostrando un ruolo attivo anche negli eventi comunitari e culturali. La capacità di offrire tali servizi ha mostrato l'organizzazione e la versatilità dell'ente, evidenziando la sua abilità nel rispondere efficacemente alle esigenze logistiche di eventi di grande portata.

RIPRODUZIONE RISERVATA 

Guarda il video

VIDEO-INTERVISTA