Caffè Primo Rovis: l'insegna è pronta, tra tradizione e innovazione all ex-Cremcaffè di piazza Goldoni
Piazza Goldoni si prepara ad accogliere un nuovo capitolo della sua storia. Nel corso del pomeriggio di oggi, giovedì 13 febbraio 2025, è stata installata l’insegna del Caffè Primo Rovis, immortalata in uno scatto da Sonia Pangos. Un momento che segna ufficialmente l’avvicinarsi dell’apertura del locale, pronto a raccogliere l'eredità dello storico Cremcaffè, per anni punto di riferimento irrinunciabile per i triestini.
Un ritorno carico di ricordi e sapori amati
La scritta dal caratteristico colore bordeaux, che richiama le atmosfere eleganti dei caffè storici triestini, è già visibile sulla vetrina del locale in piazza Goldoni. Il Caffè Primo Rovis non vuole essere solo un nuovo punto di incontro, ma intende portare avanti una tradizione che ha segnato intere generazioni di triestini.
Non a caso, il nome scelto rende omaggio a Primo Rovis, figura ben nota in città per il suo legame con la comunità e il territorio, nochè creatore della struttura. Un richiamo alla tradizione che si sposa con la volontà di creare un ambiente accogliente e dinamico, capace di richiamare sia chi ha vissuto la stagione d’oro del vecchio Cremcaffè sia chi si affaccia per la prima volta a questa storica piazza.
Il ritorno degli amati frappè triestini
Tra le certezze già emerse in vista dell’apertura, spicca una notizia che farà felici i nostalgici: non mancheranno i frappè, vera e propria istituzione per i triestini. Il Cremcaffè era infatti una tappa obbligata per generazioni di concittadini, che qui si fermavano apposta per gustare questa specialità fresca e irresistibile.
L'intenzione del nuovo Caffè Primo Rovis è di riproporre lo stesso sapore autentico che per anni ha conquistato i passanti, affiancandolo a un’ampia gamma di proposte, dai classici espressi alle varianti più moderne.
Un segnale di vitalità per piazza Goldoni
L’apertura del Caffè Primo Rovis si inserisce in un momento di rinnovata vitalità per piazza Goldoni, che negli ultimi anni ha visto un susseguirsi di chiusure e nuove aperture. La rinascita di questo spazio storico vuole riportare al centro l'importanza sociale del caffè: non solo luogo di passaggio, ma punto di riferimento per incontri, chiacchiere e attimi di relax.
Nei prossimi giorni verranno svelati ulteriori dettagli sul locale, ma l’insegna già montata è un chiaro segnale: la città si prepara a riaccogliere uno dei suoi simboli più amati.