“Basta con questa follia”: l’urlo dei triestini contro i pedoni che ignorano il semaforo rosso
Trieste, città di mare e di cultura, convive ogni giorno con un’abitudine tanto diffusa quanto pericolosa: attraversare la strada con il semaforo rosso. Un gesto che può sembrare banale, quasi una sfida quotidiana al codice della strada, ma che in realtà cela conseguenze gravissime per la sicurezza individuale e collettiva.
La segnalazione di un cittadino furibondo riaccende i riflettori su una pratica che a Trieste sembra essere diventata quasi un’abitudine: “Ai triestini piace tanto attraversare la strada con il semaforo rosso, persino quando stanno arrivando le automobili!”. Parole dure, che fotografano con chiarezza una realtà che rischia di trasformare le nostre strade in trappole di cemento e asfalto.
La rabbia non nasce da un capriccio, ma da un senso di impotenza. Ogni giorno automobilisti si trovano davanti a pedoni che, incuranti del segnale luminoso, tagliano la carreggiata mettendo a rischio se stessi e chi guida. Un errore, una distrazione, e il passo tra incoscienza e tragedia diventa sottilissimo.
Eppure, i semafori non sono nemici della libertà personale, ma strumenti di civiltà e di tutela. Rappresentano quel patto non scritto che rende le nostre città vivibili, ordinate e sicure. Ignorarli significa spezzare il filo della convivenza civile, trasformando le strade in una giungla in cui il più veloce, o il più imprudente, ha la meglio.
Il cittadino arrabbiato chiede più rispetto delle regole, ma anche più controlli e campagne di sensibilizzazione. Serve ricordare che il semaforo rosso non è un ostacolo, bensì un presidio di sicurezza: un invito alla prudenza, un argine contro gli incidenti.
Trieste, che si appresta a vivere anni cruciali per il suo sviluppo e la sua immagine internazionale, non può permettersi di trascurare questo aspetto della quotidianità urbana. La sicurezza stradale non è un optional, ma un diritto che si conquista con responsabilità e rispetto reciproco.
La speranza è che lo sfogo di un triestino indignato diventi il seme di una riflessione collettiva: rispettare il semaforo significa rispettare la vita.
foto sebastiano visintin