Ancora avvistamenti di Sula nel Golfo di Trieste, uccello marino più grande del Mediterraneo (FOTO)
Ancora avvistamenti di Sula (Morus bassanus) nel Golfo di #Trieste da parte dei nostri ricercatori impegnati nei consueti monitoraggi.
L'uccello marino più grande del #Mediterraneo ormai è un abituè delle nostre acque, che frequenta sempre più spesso.
Se si confronta la distribuzione del numero di osservazioni in Italia, da ornitho.it, con quelle del Golfo di Trieste, si nota che nel resto della penisola sono più numerose nei mesi freddi, con un massimo nella prima decade di gennaio, mentre da noi la specie è tipica dei mesi caldi.
Eppure, qualcosa sta cambiando anche qui, con osservazioni in marzo e in novembre.
Solamente da dicembre a febbraio non è stata mai osservata, ma i futuri monitoraggi - prevede il nostro ornitologo Paolo Utmar - probabilmente ci porteranno delle sorprese.
La specie infatti è globalmente aumentata, e questo condiziona sicuramente le presenze, ma a livello locale incide anche il #cambiamentoclimatico: un Golfo più caldo anche nel periodo invernale significa un mare più pescoso per gli ittiofagi come le sule, e porta quindi ad un ampliamento del periodo favorevole alla loro presenza.
E tra gli avvistamenti che confermano un Golfo sempre più attrattivo per gli uccelli marini, c'è anche quello di un gruppo di almeno 40 berte minori (Puffinus yelkouan), specie protetta dalla Direttiva Uccelli, osservata in questi giorni dai nostri ornitologi mentre transitava e si alimentava nella zona buffer dell'AMP #Miramare.
Si tratta dell'unica osservazione in Alto Adriatico caricata nel 2021 in Ornitho (la più vicina è nelle Marche).
Nelle foto di Davide Scridel e Paolo Utmar, i 3 esemplari di Sula avvistati nel Golfo.
AREA MARINA DI MIRAMARE