Affitti a trieste: tempi in crescita, servono oltre due mesi e mezzo per trovare casa
Il mercato degli affitti a Trieste nel 2025 si conferma vivace, ma non immune a rallentamenti. Secondo i dati di Immobiliare.it Insights, nel primo semestre dell’anno i tempi medi per affittare un immobile nel capoluogo giuliano hanno raggiunto i 2,3 mesi, in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno.
Un dato che colloca Trieste in linea con altre grandi città italiane come Milano, Bari, Messina, Palermo, Parma e Venezia (quest’ultima però in netta controtendenza con un -40%). La media nazionale, invece, resta stabile a 2,6 mesi.
Il rallentamento locale si inserisce in un quadro più ampio: a livello nazionale la domanda di abitazioni in affitto ha registrato una contrazione del 9% rispetto al 2024. Un calo che potrebbe riflettere diversi fattori, tra cui l’aumento dei canoni in molte città, l’impatto dell’inflazione e le difficoltà di spesa delle famiglie.
Le città più dinamiche? In cima alla classifica c’è Cagliari, dove bastano 1,8 mesi per chiudere un contratto (-29% in un anno), seguita da Padova (1,9 mesi) e Bologna (2 mesi).
A Trieste, dunque, i tempi si sono allungati, segnalando una fase di maggiore cautela nel mercato locale. Tuttavia, con i valori ancora inferiori alla media nazionale, la città continua ad attrarre chi cerca una soluzione in affitto, in particolare studenti, lavoratori in mobilità e nuclei familiari in attesa di acquistare casa. (Il Sole 24 Ore Radiocor)
foto sebastiano visintin