Trieste, taglio ai fondi universitari: M5S denuncia le conseguenze per studenti e atenei

Trieste, taglio ai fondi universitari: M5S denuncia le conseguenze per studenti e atenei

Il taglio dei fondi destinati alle università italiane è ormai una realtà, e l’ateneo triestino sarà tra i più colpiti. A denunciarlo sono Enrico Sossi, vice rappresentante del Movimento 5 Stelle per Trieste, e Francesco Spanghero, responsabile Giovani del gruppo territoriale. Come riportato da alcuni quotidiani locali, l’ateneo riceverà tre milioni di euro in meno rispetto all’anno scorso, con gravi ripercussioni per studenti e personale.

Diritto allo studio a rischio

"Il diritto allo studio non è tra le priorità del governo Meloni e dei finti patrioti", affermano Sossi e Spanghero, ricordando come il Movimento avesse già denunciato il rischio di questi tagli lo scorso 17 luglio insieme al senatore Stefano Patuanelli. Ora, ciò che era temuto si è concretizzato, con effetti che potrebbero mettere a rischio:

  • Borse di studio per gli studenti più meritevoli e meno abbienti,
  • Borse di dottorato, fondamentali per il sostegno alla ricerca,
  • Aumenti stipendiali per il personale universitario.

A ciò si aggiunge il probabile aumento delle tasse universitarie, un’eventualità che graverebbe ulteriormente sulle famiglie italiane.

L’importanza dell’alta formazione

"Il diritto allo studio è costituzionalmente tutelato", ribadiscono i rappresentanti del Movimento, sottolineando come l’alta formazione sia essenziale non solo per lo sviluppo della persona, ma anche per la crescita della società. I tagli, invece, rischiano di compromettere il futuro dei giovani e di frenare il progresso culturale ed economico del Paese.

Appello al governo

Il Movimento 5 Stelle chiede con forza al governo Meloni di rivedere le proprie priorità, investendo in un settore che rappresenta il futuro dell’Italia. "Non possiamo accettare che l’università, luogo di eccellenza e innovazione, diventi vittima di politiche miopi che mettono a rischio il diritto allo studio", concludono Sossi e Spanghero.

Il grido d’allarme lanciato dal Movimento 5 Stelle risuona forte e chiaro: è tempo di tutelare gli studenti, i ricercatori e il personale universitario, perché investire nell’istruzione significa investire nel futuro del Paese.