A Capriva del Friuli la mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”

A Capriva del Friuli la mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”

Sarà inaugurata mercoledì 5 febbraio alle ore 18, presso il centro civico di Piazza Vittoria a Capriva del Friuli, la mostra Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace, organizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis. All’evento interverranno Daniele Sergon, Sindaco di Capriva del Friuli, Rossella Dosso, Assessore alla Cultura, e Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.

 

L'esposizione racconta il legame tra il grande poeta e il primo conflitto mondiale, attraverso immagini, documenti e testi che ne illustrano l’esperienza bellica e la sua trasformazione in una voce universale di pace.

 

La mostra resterà visitabile a Capriva fino al 2 marzo, per poi spostarsi nel Lazio, presso la Sala d’Armi del Palazzo Ruspoli a Nemi, in occasione dell’apertura della Città Italiana del Vino. La scelta di Nemi non è casuale: negli anni Trenta, Giuseppe Ungaretti visse in questa cittadina laziale, soggiornando dal 1926 al 1934 nel vicino Comune di Marino. Qui nacque nel 1930 il figlio Antonetto e, tra i boschi e i panorami dell’area albana, prese forma la poesia del Sentimento del tempo, segnando profondamente la sua vita e la sua opera.