Rebek su zone rosse: "Non possiamo coprire i problemi con chiusure, servono interventi mirati" (VIDEO)

Rebek su zone rosse: "Non possiamo coprire i problemi con chiusure, servono interventi mirati" (VIDEO)

Durante il confronto tra Sergio Mina (Lega) e Martina Machnich (Punto Franco), moderato da Luca Marsi, l'opinionista Stefano Rebek ha espresso una posizione netta sulle zone rosse, criticando la gestione del problema della sicurezza e la tendenza a rispondere con chiusure indiscriminate.

Zone rosse e chiusure: due concetti distinti

Rebek ha voluto innanzitutto distinguere tra l'istituzione delle zone rosse per garantire una maggiore sicurezza e la chiusura delle aree critiche per arginare episodi di criminalità:

"Scinderei con forza i due concetti e non li farei passare come un unico ragionamento. Se intendiamo le zone rosse come aree a rischio, dove si crea un presidio più attento e costante delle forze dell’ordine per prevenire e intervenire quando necessario, sono assolutamente d’accordo. È fondamentale ed è ora di farlo."

Diverso, secondo Rebek, è il discorso delle chiusure anticipate imposte alle attività nelle zone critiche:

"Se invece parliamo di coprire il fuoco con la chiusura, per me è di una gravità allucinante. Il messaggio che stiamo trasmettendo è che non siamo in grado di controllare la situazione, quindi chiudiamo. È gravissimo! Se domani ci saranno troppi furti nei centri commerciali, chiuderemo? Se ci saranno troppi problemi in una piazza, la chiuderemo? È un messaggio sbagliato e pericoloso."

Penalizzare gli esercenti è la soluzione sbagliata

L'opinionista ha poi puntato il dito contro le restrizioni imposte ai commercianti, che rischiano di pagare per colpe non loro:

"Stiamo dicendo agli esercenti: tu lavori bene, rispetti le regole, ma chiudiamo lo stesso perché in quella zona qualcuno non si comporta bene. Ma allora interveniamo su quei pochi che creano problemi e non chiudiamo intere vie! Come si può giustificare che un locale in una strada venga chiuso e un altro, a pochi metri di distanza, possa restare aperto solo perché si trova in una via secondaria? È allucinante."

Secondo Rebek, servono interventi mirati e risolutivi, piuttosto che soluzioni tampone che rischiano di peggiorare la situazione senza affrontare la vera radice del problema:

"Ci siamo abituati troppo a coprire i problemi invece di risolverli. Se c'è un problema, bisogna intervenire con forza lì dove serve. Se ogni volta che c’è un problema alziamo le mani e chiudiamo tutto, per me non è grave: è gravissimo."

Un dibattito ancora aperto

Il tema delle zone rosse e delle chiusure nelle aree critiche di Trieste resta al centro del dibattito politico e sociale. Le parole di Stefano Rebek hanno acceso il confronto su quali siano le strategie più efficaci per garantire la sicurezza senza penalizzare cittadini ed esercenti.

Resta ora da vedere come le istituzioni risponderanno a queste critiche e se si troverà una via alternativa alle chiusure imposte, per garantire sicurezza senza sacrificare il tessuto economico e sociale della città.

DI SEGUITO IL VIDEO

RIPRODUZIONE RISERVATA

Guarda il video

IL VIDEO