Martedì 15 ottobre al Rocco Italia - Irlanda Under 21,qualificazioni europei

Martedì 15 ottobre al Rocco Italia - Irlanda Under 21,qualificazioni europei

Nell'ambito degli accordi di collaborazione con la Regione Lazio e la Regione Friuli-Venezia Giulia, la FIGC ha deciso di organizzare nelle due regioni le quattro partite casalinghe che tra settembre e ottobre vedranno impegnate la Nazionale Maggiore e la Nazionale Under 21: giovedì 5 settembre allo Stadio 'Domenico Francioni' di Latina si giocherà la sfida valida per le qualificazioni al Campionato Europeo del 2025 tra l'Under 21 di Carmine Nunziata e San Marino, mentre giovedì 10 ottobre lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà il match di Nations League tra la Nazionale Maggiore e il Belgio. La palla passerà poi al Friuli-Venezia Giulia: lunedì 14 ottobre allo Stadio Friuli di Udine la Nazionale Maggiore affronterà Israele in Nations League e il giorno seguente lo Stadio 'Nereo Rocco' di Trieste farà da cornice all'incontro valevole per le qualificazioni europee tra l'Under 21 e la Repubblica d'Irlanda. NAZIONALE MAGGIORE. Saranno quindi Roma e Udine ad ospitare le prime due gare interne della Nazionale Maggiore nella UEFA Nations League 2024/2025. Giovedì 10 ottobre Italia-Belgio si giocherà allo Stadio Olimpico, mentre lunedì 14 ottobre gli Azzurri saranno di scena contro Israele allo Stadio Friuli. Entrambi gli incontri sono in programma alle 20.45. Il cammino dell'Italia in Nations League inizierà con una doppia trasferta: venerdì 6 settembre al Parco dei Principi di Parigi contro la Francia e martedì 10 settembre alla Bozsik Arena di Budapest contro Israele.Dopo le due gare di ottobre, giovedì 14 novembre la Nazionale farà visita al Belgio per poi chiudere il girone domenica 17 ospitando la Francia. I PRECEDENTI DELLA NAZIONALE A ROMA E UDINE. Roma è la città in cui la Nazionale ha disputato il maggior numero di incontri (64, con 39 vittorie, 18 pareggi e 7 sconfitte), l'ultimo dei quali il 17 novembre 2023 con la Macedonia del Nord: 5-2 il risultato per gli Azzurri, che grazie a quel successo fecero un importante passo in avanti verso la qualificazione a EURO 2024. Sono 9 invece i match disputati a Udine, dove l'Italia è imbattuta avendo collezionato 7 vittorie e 2 pareggi. L'ultimo precedente risale al 23 marzo 2019 e al successo per 2-0 sulla Finlandia in un incontro valido per le qualificazioni a EURO 2020. NAZIONALE UNDER 21. Prima in classifica nel Gruppo A con due punti di vantaggio sulla Repubblica d'Irlanda e tre sulla Norvegia - ma con una gara in più all'attivo - la Nazionale Under 21 riprenderà il suo cammino nelle qualificazioni al Campionato Europeo giovedì 5 settembre allo Stadio 'Domenico Francioni' di Latina contro San Marino per poi far visita martedì 10 settembre alla Norvegia.Martedì 15 ottobre sarà invece lo Stadio 'Nereo Rocco' di Trieste ad ospitare l'ultima gara del girone, che vedrà gli Azzurrini opposti alla Repubblica d'Irlanda. I PRECEDENTI DELL'UNDER 21 A LATINA E TRIESTE. L'unico precedente della Nazionale Under 21 a Latina risale al 20 gennaio 1993, quando un gol di Christian Panucci allo scadere regalò all'Italia guidata da Cesare Maldini il successo per 1-0 nell'amichevole con la Romania. Sono 5 invece le gare disputate dagli Azzurrini a Trieste (3 al 'Nereo Rocco', 2 al 'Giuseppe Grezar'), dove sono imbattuti avendo collezionato 3 vittorie e 2 pareggi. Al successo per 5-2 nell'amichevole con l'Olanda nel maggio 1971, hanno fatto seguito la vittoria (2-1) con la Cecoslovacchia nell'aprile 1983 e i pareggi nelle amichevoli con Svezia e Austria, disputate rispettivamente nel febbraio 2009 e nel marzo 2019. L'ultimo precedente al 'Nereo Rocco' è del 29 marzo 2022, quando in un match valido per le qualificazioni al Campionato Europeo l'Italia superò 1-0 la Bosnia ed Erzegovina grazie al gol messo a segno da Nicolò Rovella. (Com/Gas/ Dire)