Sostanze radioattive nei corni di rinoceronte per scoraggiare i bracconieri

Foto di veronicaacien da Pixabay   [...]

Sostanze radioattive nei corni di rinoceronte per scoraggiare i bracconieri

Questa settimana gli scienziati sudafricani hanno iniziato a iniettare materiale radioattivo nei corni dei rinoceronti vivi per renderli inutilizzabili e più individuabili ai valichi di frontiera e per scoraggiare il bracconaggio che sta decimando questi animali protetti. Il Sudafrica ospita quasi l'80% della popolazione mondiale di rinoceronti bianchi, stimata in meno di 13.000 esemplari. Ma il Paese è diventato un focolaio di bracconaggio, spinto dalla domanda proveniente dall'Asia, dove i corni di cheratina sono utilizzati nella medicina tradizionale per i loro presunti effetti terapeutici o afrodisiaci. Alcuni erbivori dalla pelle spessa pascolano nella savana dell'Orfanotrofio del rinoceronte, che ospita soprattutto giovani animali privati delle loro madri braccate, in una località sconosciuta della provincia di Limpopo. James Larkin, ricercatore dell'Università del Witwatersrand, artefice dell'iniziativa, ha inserito "due piccoli chip radioattivi nel corno" di uno di questi splendidi piccoli, che all'età di un anno si avvicinano già alla mezza tonnellata. Il materiale radioattivo "rende il corno inutile ed essenzialmente tossico per il consumo umano", spiega Nithaya Chetty, decano della facoltà di Scienze della stessa università. Il rinoceronte impolverato, addormentato e accovacciato a terra, non ha sentito alcun dolore, dice Larkin. Ha aggiunto che la dose di materiale radioattivo era così bassa da non avere alcun impatto sulla salute dell'animale o sull'ambiente. A febbraio, il governo ha dichiarato che, nonostante i suoi sforzi, nel 2023 sono stati uccisi 499 rinoceronti, la maggior parte dei quali nei parchi nazionali. Ciò rappresenta un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente. Venti esemplari partecipano al progetto pilota Rhisotope e riceveranno una dose "abbastanza forte da far scattare i rilevatori installati in tutto il mondo" inizialmente "per prevenire il terrorismo nucleare", ha spiegato il signor Larkin. Gli agenti di frontiera hanno spesso rilevatori di radiazioni portatili, oltre alle migliaia di rilevatori installati nei porti e negli aeroporti, dicono gli scienziati. Sul mercato nero, il prezzo in peso dei corni rivaleggia con quello dell'oro o della cocaina. Secondo Arrie Van Deventer, fondatore dell'orfanotrofio, la decornazione dei rinoceronti, ampiamente praticata nel Paese, e il loro avvelenamento non sono riusciti a dissuadere i bracconieri. "Forse è questo che metterà fine al bracconaggio", si entusiasma questo alto e snello difensore della natura, "è l'idea migliore che abbia mai sentito". James Larkin pratica meticolosamente un piccolo foro nel corno, inserisce il radioisotopo e termina spruzzando 11.000 micropunti su tutto il corno. La fase finale del progetto prevede il trattamento dell'animale seguendo "un protocollo scientifico ed etico appropriato", spiega la responsabile del progetto Jessica Babich. Il team preleverà poi dei campioni di sangue per garantire la protezione degli animali. Il materiale rimarrà su ogni corno trattato per cinque anni, il che è meno costoso della decornazione ogni 18 mesi, dice Larkin. (GEA/AFP) -VOR AMB