L’orienteering unisce Italia e Slovenia: successo per la gara di Ceroglie con il progetto Interreg Walk of Peace
Lo sport come linguaggio universale e ponte tra popoli. È questo il messaggio lanciato da Enrico Sossi, vice rappresentante del Movimento 5 Stelle Trieste, che ha partecipato alla gara di orienteering svoltasi a Ceroglie, nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Slovenia 2021–2027 “Walk of Peace+”.
L’iniziativa, che unisce sport, memoria storica e turismo sostenibile, ha visto la partecipazione di numerosi atleti e appassionati provenienti da tutto il Triveneto e dalla Slovenia, trasformando i sentieri del Carso in un simbolico terreno di pace e collaborazione.
“L’orienteering si conferma uno sport che sa unire territori e persone, oltre ogni confine. Ancora una volta Italia e Slovenia camminano insieme nel segno della cooperazione e della pace,” ha dichiarato Sossi, sottolineando come lo spirito di collaborazione transfrontaliera sia il cuore del progetto Walk of Peace+.
Il programma Interreg Italia–Slovenia punta infatti a valorizzare i luoghi della Grande Guerra attraverso percorsi di turismo sostenibile, promuovendo al contempo il dialogo interculturale e la tutela dell’ambiente naturale del Carso.
Sossi ha inoltre espresso gratitudine al Comitato FISO FVG per la perfetta organizzazione dell’evento, che si è svolto in un clima di sportività e rispetto reciproco: “È stata una giornata all’insegna dello sport, del dialogo e della natura, con un forte valore educativo e culturale per i giovani e per tutto il territorio.”
Infine, l’esponente pentastellato ha auspicato ulteriori interventi di valorizzazione: “Il prossimo passo dovrebbe essere quello di rinnovare la cartellonistica dei sentieri, oggi in gran parte deteriorata, per offrire ai cittadini e ai visitatori un territorio sempre più accogliente e curato.”