Trieste celebra i 50 anni della Pallacanestro Trieste al Ricreatorio De Amicis: storia di sport e identità cittadina
È stata una serata carica di emozione, memoria e orgoglio quella che si è tenuta al Ricreatorio Comunale De Amicis di via Colautti, dove si è celebrato il traguardo dei 50 anni della Pallacanestro Trieste. Un appuntamento che ha unito generazioni diverse, tra aneddoti, sorrisi e il suono familiare del pallone che rimbalza sul parquet.
Presente all’evento anche l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, sottolineando come “sport e cultura rappresentino due pilastri fondamentali per la crescita individuale e per il progresso civile”.
Un connubio tra sport, storia e comunità
L’iniziativa, promossa dal Servizio Scuola Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste in collaborazione con Pallacanestro Trieste, ha inaugurato un ciclo di tre appuntamenti dedicati alla storia della società sportiva che da mezzo secolo rappresenta un simbolo della città.
Durante la serata, il pubblico ha potuto rivivere i momenti salienti del club: dagli albori nei campetti triestini al passaggio dalla palestra della Fiera al parquet di Chiarbola, fino all’ascesa in Serie A1 e ai mitici anni dell’Hurlingham, quando la pallacanestro triestina divenne un vero fenomeno sociale e di costume.
Tra ricordi, giovani e “vecchie glorie”
Protagonisti della serata sono stati gli ex giocatori e i testimoni di quegli anni, che hanno condiviso emozioni e ricordi insieme alle nuove generazioni di atleti.
Non sono mancate le gare amichevoli tra le squadre giovanili dei Ricreatori De Amicis, Padovan, Pitteri e Gentilli, ciascuna con la propria divisa, a simboleggiare il passaggio del testimone tra passato e presente.
In un momento toccante, bambini e “vecchie glorie” hanno condiviso qualche tiro a canestro insieme, in un gesto simbolico che racchiude l’essenza stessa dello sport: unire, crescere, tramandare.
Un filmato per raccontare mezzo secolo di storia
A chiudere l’evento, la proiezione di un filmato storico realizzato grazie alla collaborazione tra Pallacanestro Trieste e Tripla de Tabela, che ha ripercorso mezzo secolo di emozioni, imprese e volti indimenticabili, accompagnato dagli interventi di giornalisti e ospiti speciali.
Un messaggio per le nuove generazioni
La serata ha voluto ricordare non solo la storia di una squadra, ma il ruolo fondamentale dei Ricreatori Comunali nel promuovere lo sport come strumento di educazione e socialità.
Una festa che ha unito la città in un unico grande abbraccio sportivo, riaffermando il legame profondo tra Trieste, la pallacanestro e i valori che essa rappresenta.