“Insieme”, torna lo spettacolo dei Servizi Sociali del Comune: due serate tra arte, emozione e solidarietà
Presentata ufficialmente, nello stand Barcolana del Comune di Trieste, la terza edizione di “Insieme”, il grande spettacolo promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune e dedicato alla valorizzazione delle attività e dei progetti che ogni giorno sostengono il tessuto sociale cittadino.
A illustrare l’iniziativa è stato l’assessore Massimo Tognolli, affiancato dal direttore del Servizio Sociale Stefano Chicco, dal presidente di Trieste Campus Enrico Samer, dal Senior Manager di Civibank Luca Baucer e dai rappresentanti delle numerose associazioni coinvolte.
Due teatri, un unico messaggio: solidarietà e comunità
Quest’anno “Insieme” raddoppia:
- Domenica 19 ottobre al Teatro Verdi (ore 18.00) si terrà un Talk Show con le associazioni protagoniste, che racconteranno esperienze e progetti al servizio della città. Il foyer aprirà alle ore 17.00 con uno spazio informativo curato da Televita.
- Lunedì 20 ottobre al Politeama Rossetti (ore 20.00) andrà in scena lo spettacolo artistico, un racconto corale di storie di vita reale, fragilità, coraggio e rinascita, espresso attraverso teatro, musica e arti figurative. Il foyer ospiterà le mostre di CEST e ANFFAS, accompagnate dagli “Assaggi di Inclusione” di AUTstanding.
Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.
Un evento che cresce con la città
“Negli anni scorsi le richieste di partecipazione sono state tantissime — ha spiegato l’assessore Tognolli — e per questo abbiamo deciso di ampliare il format con due serate. Non vogliamo replicare lo spettacolo: ogni serata di Insieme è unica, autentica, emozionante”.
“Il Talk Show del Verdi — ha proseguito — sarà un momento di dialogo e conoscenza reciproca, in cui i protagonisti racconteranno alla cittadinanza l’impegno quotidiano delle loro realtà. Insieme è soprattutto questo: una rete viva di collaborazione e umanità”.
Associazioni, arte e reinserimento sociale
Sono molte le realtà coinvolte: Accademia Danze Triestine, ANFFAS, Aperitivo Silenzioso, AUTstanding, Calicanto Band, Casa Circondariale di Trieste, CEST, Conservatorio Tartini, ENS, Leo Club, Oltre Quella Sedia, Progetto Riabilitazione ODV, Rotaract Club Trieste, Televita e USCI Trieste.
Particolare emozione desterà la partecipazione della Casa Circondariale di Trieste. “Avremo sul palco una persona che ha terminato di scontare la propria pena — ha spiegato Tognolli — e che racconterà la propria storia di reinserimento. Sarà uno dei momenti più toccanti dello spettacolo.”
Accessibilità, inclusione e sostegno
La manifestazione sarà accessibile anche alle persone sorde, grazie al servizio di interpretariato LIS garantito dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi – Sezione Provinciale di Trieste.
Nel corso della presentazione è stata svelata anche la maglia ufficiale di “Insieme”, realizzata con il contributo di Trieste Campus, che sarà distribuita durante le due serate.
L’evento è sostenuto inoltre da Samer & Co. Shipping S.p.A. e Banca di Cividale S.p.A. (gruppo Sparkasse), che hanno offerto donazioni liberali per la copertura dei costi organizzativi.
Biglietterie e informazioni
- Teatro Verdi: aperto dal martedì al sabato (9.00-16.00) e la domenica (10.00-13.00 e da un’ora prima dello spettacolo)
- Teatro Rossetti: aperto lunedì e sabato (10.00-13.00 / 16.00-19.00) e dal martedì al venerdì (10.00-19.00 continuato)
Un’iniziativa che unisce istituzioni, associazioni e cittadini sotto un unico messaggio: Trieste cresce solo se cresce insieme.