Trieste accoglie l’Ambasciatrice del Kosovo: incontro ufficiale tra Nita Shala e il sindaco Dipiazza

Trieste accoglie l’Ambasciatrice del Kosovo: incontro ufficiale tra Nita Shala e il sindaco Dipiazza

Trieste rafforza il suo ruolo di crocevia internazionale dell’accoglienza e del dialogo tra i popoli. Nel pomeriggio di lunedì 7 luglio 2025, il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto con tutti gli onori nel prestigioso Salotto Azzurro del Palazzo Municipale l’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia, S.E. Nita Shala, in occasione della sua visita ufficiale nella Regione Friuli Venezia Giulia dall’8 al 10 luglio.

Un incontro ricco di significato istituzionale, che ha permesso di avviare i primi contatti formali tra il Comune di Trieste e la diplomazia kosovara, ponendo le basi per future sinergie nei settori economico, produttivo e culturale.

Trieste come ponte tra culture e popoli

Nel suo saluto di benvenuto, il primo cittadino ha ricordato la vocazione storica della città, evidenziando il ruolo centrale del porto nello sviluppo economico e sottolineando con orgoglio la tradizione multiculturale, multietnica e multiconfessionale che caratterizza Trieste da sempre. Valori che rendono il capoluogo giuliano un modello di convivenza e apertura in Europa.

L’Ambasciatrice Shala, giunta per la prima volta in visita ufficiale a Trieste, si è affacciata dal balcone del Salotto Azzurro per ammirare Piazza Unità d’Italia, rimanendo colpita dalla sua maestosità e dalla bellezza della città.

Una carriera di prestigio al servizio delle relazioni internazionali

Nita Shala vanta un curriculum di assoluto rilievo: avvocata e docente universitaria, ha maturato un’ampia esperienza in ambito giuridico e diplomatico internazionale. Si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Pristina, per poi conseguire un dottorato in legge all’Università di Ginevra, un master in giustizia penale all’Università di Oxford e ulteriori studi ad Harvard.

Una figura di alto profilo che ha colto con entusiasmo l’opportunità di dialogare con le istituzioni locali triestine, gettando le basi per un rinnovato legame tra il Kosovo e Trieste.

Scambio di doni e firma del libro d’oro

Al termine dell’incontro, il sindaco Dipiazza ha consegnato all’Ambasciatrice lo stemma ufficiale della città di Trieste, in segno di ospitalità e riconoscimento reciproco. L’Ambasciatrice ha poi firmato il libro d’oro degli ospiti illustri, un gesto simbolico che suggella l’amicizia tra i due territori.

Lo scambio di doni istituzionali ha chiuso il momento ufficiale, accompagnato da un comune auspicio a rafforzare i rapporti bilaterali attraverso progetti e collaborazioni concrete. Il futuro guarda a sinergie nell’ambito dello sviluppo economico, della logistica portuale e della cooperazione culturale.

Trieste, ancora una volta, si conferma snodo strategico della diplomazia internazionale e palcoscenico privilegiato per la costruzione di ponti tra le nazioni.