Sabato pomeriggio avvio trionfale per la Fiera di San Nicolò con l’arrivo del Sindaco e della Banda

Sabato pomeriggio avvio trionfale per la Fiera di San Nicolò con l’arrivo del Sindaco e della Banda

Sabato 29 novembre alle 17.00 Largo Bonifacio tornerà a trasformarsi nel cuore pulsante della tradizione triestina con l’inaugurazione ufficiale della Fiera di San Nicolò, appuntamento storico organizzato dall’Assessorato alle Politiche Economiche del Comune di Trieste e atteso ogni anno da cittadini e visitatori. La fiera, allestita lungo l’area pedonale all’inizio di viale XX Settembre, rimarrà aperta fino al 7 dicembre dalle 9.00 alle 21.00, offrendo atmosfere natalizie, luci, bancarelle e momenti simbolici che segnano l’ingresso nelle festività.

La presenza del Sindaco Dipiazza, protagonista dell’inaugurazione
L’apertura di quest’anno sarà arricchita da una presenza istituzionale particolarmente significativa: il Sindaco Roberto Dipiazza, che porterà la sua consueta energia, il suo entusiasmo contagioso e quella nota di calorosa familiarità che negli anni ha contraddistinto la sua partecipazione ai momenti più identitari della città. La sua presenza rappresenta un segnale forte di vicinanza istituzionale e di orgoglio civico, un gesto che accompagna simbolicamente l’avvio delle festività e rafforza il legame con una delle tradizioni più amate dai triestini.

Le istituzioni al fianco della città
Accanto al Sindaco interverrà anche l’Assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli, rappresentando l’Amministrazione comunale in un momento di grande partecipazione cittadina. L’inaugurazione sarà animata dalla Banda e accompagnata dalla presenza del Santo, elementi che da sempre conferiscono alla fiera un carattere popolare, festoso e profondamente radicato nel patrimonio culturale locale.

Una fiera che unisce generazioni
Per oltre una settimana, la Fiera di San Nicolò offrirà un percorso di luci, colori, prodotti artigianali e sapori della tradizione, trasformando Largo Bonifacio e viale XX Settembre in una passeggiata carica di atmosfera. Un appuntamento capace di parlare ai bambini come agli adulti, alle famiglie come ai visitatori, e che continua a essere uno dei simboli più riconoscibili della città nel periodo che precede il Natale.