Rinasce Piazza Goldoni: più visibilità, più sicurezza, più verde. Ecco come cambierà tutto
Il progetto di riqualificazione di Piazza Carlo Goldoni, illustrato dal Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Trieste, rappresenta uno dei più significativi interventi urbani programmati per l’area centrale della città. L’iniziativa nasce da un’intesa formale tra il Comune e la Prefettura, con l’obiettivo di migliorare, riutilizzare e mettere in sicurezza uno spazio pubblico che, negli ultimi anni, è stato considerato a rischio degrado. La volontà è quella di favorire una migliore convivenza e un maggiore coinvolgimento della comunità, sia locale sia turistica.
Secondo quanto indicato nei documenti ufficiali, il progetto punta a migliorare l’accessibilità, la sicurezza e la fruibilità quotidiana della piazza, intervenendo su aspetti edilizi, verdi, illuminotecnici e di viabilità. A sostegno dell’iniziativa è stato ottenuto anche un contributo regionale pari a 1.050.000 euro, concesso sulla base della legge regionale 3 marzo 2023 n. 9 dedicata alla promozione di interventi per il controllo e la gestione del fenomeno migratorio.
Una piazza oggi complessa, tra pedoni, locali e barriere fisiche
Piazza Goldoni presenta una configurazione articolata: una porzione pedonale su cui si affacciano attività commerciali, alcuni gazebi dei locali e un sistema di arredi urbani non più adeguati, oltre a strutture come la “fontana a pioggia”, composta da nove portali, e il monumento luminoso dedicato alle vittime dei regimi totalitari. Sul lato est è presente un lungo muro in pietra arenaria dotato di sedute, che contribuisce però a creare spazi ciechi e poco visibili. L’insieme di questi elementi, secondo l'analisi dei tecnici comunali, limita la percezione di sicurezza e riduce la visibilità dell’area.
Il nuovo piano mira quindi a rendere la piazza più aperta, fruibile e facilmente controllabile, con interventi mirati che toccano tutte le componenti fisiche dello spazio pubblico.
Le trasformazioni strutturali previste
Uno dei punti centrali del progetto riguarda la rimozione di due dei nove portali della fontana a pioggia, un’azione studiata per migliorare la continuità della nuova viabilità pedonale che si creerà attraverso il nuovo attraversamento previsto. Oltre a questo, verrà abbattuto il muro che oggi separa la piazza da Passo Carlo Goldoni: una scelta mirata ad aprire la visuale verso la viabilità esistente e ad eliminare zone poco illuminate e difficilmente controllabili. Saranno rimossi anche i quattro piloni esistenti con i relativi basamenti, così come alcune panchine non più adeguate. Il progetto prevede poi la creazione di cinque nuove vasche pensate per ospitare elementi di verde urbano e riorganizzare gli spazi pedonali.
Nuove aree verdi e maggiore qualità ambientale
Per restituire alla piazza un’immagine più moderna e accogliente sono previste nuove piantumazioni, tra cui due nuovi alberi e cinque vasche popolate da differenti specie arboree. L’obiettivo è quello di aumentare la qualità ambientale della zona, offrendo ombra, colore e naturalezza a un’area caratterizzata dalla forte presenza di traffico e transito pedonale.
Illuminazione potenziata per una maggiore sicurezza
Uno dei capitoli più consistenti riguarda l’illuminazione pubblica: verranno installati sei proiettori sotto i portali della fontana, cinque nuovi punti luce e tre proiettori a led che sostituiranno gli impianti esistenti. La nuova illuminazione, progettata per essere più intensa, omogenea e a basso consumo energetico, garantirà una copertura migliore nelle ore serali, rendendo l’area più luminosa e percepita come più sicura.
Videosorveglianza potenziata e tecnologie ad alta definizione
Il progetto include l’implementazione di un sistema avanzato di videosorveglianza, composto da due telecamere “multisensor” ad altissima risoluzione, una telecamera fissa 4K e tre ulteriori dispositivi multisensor con rotazione a 180 gradi. Queste telecamere permetteranno un monitoraggio costante della piazza, migliorando l’attività di controllo da parte delle forze dell’ordine.
Nuova viabilità e attraversamenti pedonali più sicuri
Tra le modifiche più rilevanti sulla viabilità vi è l’eliminazione dell’attraversamento pedonale zebrato collocato all’inizio di via Silvio Pellico, che sarà riposizionato o riorganizzato per favorire un flusso più ordinato dei pedoni. Sono previsti interventi di modifica e miglioramento degli attraversamenti esistenti, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche presenti nelle zone di Passo Carlo Goldoni, Corso Umberto Saba e via Gallina.
Un progetto che ridisegna la piazza e rafforza il senso di sicurezza urbana
L'intervento complessivo punta a trasformare Piazza Goldoni in uno spazio più aperto, moderno, accessibile e controllato, con un equilibrio tra vivibilità e sicurezza. La riqualificazione, fortemente orientata alla prevenzione del degrado urbano e al miglioramento della percezione di sicurezza, rappresenta un passo significativo per uno dei nodi più frequentati e simbolici della città.