Il Comune di Trieste riceve un premio nazionale per il lavoro su disabilità e inclusione
Il Comitato Scientifico della IV edizione del Premio “Rossana Liotta”, promosso dalla Delegazione Sicilia/Calabria/Sardegna dell’Associazione Italiana Formatori, ha conferito al Comune di Trieste il Premio Speciale “Integrazione e formazione: una sinergia perfetta verso l'inclusione”, quale miglior progetto presentato da un’Amministrazione Pubblica a livello nazionale.
La cerimonia si è svolta a Siracusa il 4 aprile, e a rappresentare il Comune c’erano la dott.ssa Manuela Sartore (Dirigente del Servizio Risorse Umane e Disability Manager dell’Ente), la dott.ssa Arianna Corossi (Responsabile Formazione, Qualità e Sviluppo) e la dott.ssa Rossella Ciuffarin, Referente del Progetto.
Un progetto nato dalla sinergia interna e dalla volontà di creare cultura inclusiva
Il Premio Liotta punta a valorizzare le iniziative formative che rafforzano e innovano l’approccio all’inclusione, con particolare attenzione al sostegno delle persone con disabilità o in situazioni di disagio.
Il progetto del Comune di Trieste è stato costruito con il contributo di molteplici figure interne: il Disability Manager, la Psicologa del lavoro, gli staff dei Sistemi Informativi, del Servizio Risorse Umane e del settore Formazione, Qualità e Sviluppo. Una rete coesa che ha permesso di realizzare azioni formative mirate e interventi concreti.
Formazione, accessibilità e sensibilizzazione: ecco le azioni realizzate
Tra le iniziative sviluppate nel progetto figurano:
-
la nomina del Disability Manager
-
l’introduzione dell’accessibilità digitale e di linee guida per documenti accessibili
-
eventi di sensibilizzazione
-
lo sviluppo di politiche assunzionali inclusive
-
il rinnovo della convenzione con l’Ente Nazionale Sordi
-
corsi sul linguaggio dei segni
-
la creazione di percorsi tattili per non vedenti
-
formazione online dedicata a tutti i dipendenti
Ogni intervento è stato pensato per rendere tangibile il valore della diversità, promuovendo un ambiente dove ogni individuo venga riconosciuto e rispettato, indipendentemente dalle proprie caratteristiche.
Un messaggio chiaro: l’inclusione è un valore per tutti
L’obiettivo del progetto premiato è chiaro: educare alla creazione di un ambiente lavorativo inclusivo, in cui uguaglianza, rispetto e comprensione siano le fondamenta di una comunità dove ognuno possa esprimersi con autenticità.