Domenica primo appuntamento dell'anno di Barbacan Produce, tutti gli espositori presenti

Domenica primo appuntamento dell'anno di Barbacan Produce, tutti gli espositori presenti

Questa mattina (mercoledì 9 aprile) nella Sala Giunta municipale, alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, tra cui le dirigenti Francesca Dambrosi (responsabile di struttura di Attività Economiche) e Barbara Comelli (responsabile di struttura di Promozione Economica), del presidente dell'associazione Barbacan Produce, Lodovica Fusco, del vicepresidente Nika Furlani e della segretaria Alessia Alessio – Vernì, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Barbacan Produce 2025”.

Domenica 13 aprile si svolgerà il primo appuntamento dell'edizione di “Barbacan Produce 2025”. A questa data ne seguiranno altre tre, domenica 15 giugno, appuntamento serale con inizio al pomeriggio e conclusione in tarda serata, quella autunnale di domenica 26 ottobre e quella natalizia di domenica 14 dicembre, entrambe come la prima (domenica 13 aprile) con inizio alle ore 10.30 e conclusione alle ore 18.30.

Il Comune di Trieste ha sottolineato il successo di pubblico dell'evento, determinato dalla caratteristica location e dal grande lavoro di selezione degli espositori. I partecipanti, infatti, sono sempre scelti con cura ed attenzione con un focus principale sui progetti ben strutturati, sia dal lato imprenditoriale che estetico.

La mostra mercato, di artigiani, designer indipendenti ed artisti, giunta al decimo anno, è ben inserita nel contesto cittadino e le date proposte dall'Associazione consentiranno l'afflusso di un pubblico non solo triestino.

Le località interessate sono dislocate tra piazza Barbacan, via dell' Arco di Riccardo, piazza S.Silvestro e scalinata delle Medaglie d'oro. Location, quest'ultima, introdotta nel periodo della pandemia, per garantire lo stanziamento degli espositori ma che poi, nel tempo, è rimasta aggiungendo suggestione al mercatino.

“Domenica 13 aprile, prima giornata della mostra mercato, saranno presenti 84 espositori selezionati con grande cura e tante sono le categorie presenti. In questa edizione è stato dato spazio ai laboratori, inizieremo con la tecnica giapponese di kokedama, un'antica tecnica di coltivazione giapponese, sotto la guida di Serena Sartori. All'interno della giornata sarà presente anche un angolo musicale e un angolo dedicato alle associazioni sociali o culturali, che illustreranno i loro progetti”, ha detto la presidente dell'associazione Barbacan Produce, Lodovica Fusco.

Tantissime sono le domande di adesione e purtroppo soltanto circa 80 espositori vengono selezionati ad ogni edizione e tantissime sono anche le persone che accorrono per l'evento. Infatti, ogni anno cresce la partecipazione da parte dei cittadini ed anche di persone che vengono da fuori città appositamente per la manifestazione.

“Barbacan Produce” però non è soltanto un market ma anche molte altre cose.

Presenza ormai fissa o quasi è quella di Marco Rossignoli con il Drum Circle: un evento ritmico, non una lezione, non un concerto. Nel Drum Circle chiunque può suonare liberamente, senza parti definite, con la guida del facilitatore che porta il gruppo da una iniziale fase di scoperta a una fase di consapevolezza musicale, nel tempo di 1 ora.

Riconfermata anche la presenza del tarologo Alessandro Fiorin Damiani che vi aspetta ad ogni edizione tra le vie con i suoi tarocchi!

Inoltre come ogni anno saranno ospitate una o più associazioni rivolte al sociale o culturali, che illustreranno i loro progetti.

La prima di quest'anno sarà L' Alveare Che Dice Si!, che si occupa di promuovere i produttori agricoli del territorio.

Importanza verrà data ai laboratori, in modo da coinvolgere il pubblico e far provare loro cosa vuol dire creare dal nulla un oggetto e sperimentare alcuni dei tanti passaggi produttivi che stanno dietro al lavoro artigianale.

Il 13 aprile si terranno i primi due laboratori che nell'arco dell'intera giornata proporranno più sessioni.

Il primo sarà un laboratorio di collage a cura di Lorenzo Fabbro, dove sotto la sua guida si conosceranno gli strumenti utilizzati per questa arte e si faranno degli esercizi pratici per liberare la propria mente e realizzare infine un collage.

Il secondo sarà un workshop dedicato alla realizzazione di un kokedama sotto la guida di Serena Sartori. Kokedama è un'antica tecnica di coltivazione giapponese che fa in modo che una pianta non abbia bisogno del vaso e quindi possa crescere sospesa.

Nel corso di tutte le edizioni sono previsti altri lavoratori.

Gli esercenti di zona sono sempre coinvolti e proporranno attività, menù ed intrattenimenti ad hoc per la manifestazione.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Trieste e dall'associazione Barbacan Produce.

“Barbacan Produce” nasce nel dicembre 2014 con una prima edizione pilota a cui sono seguite ben 40 edizioni.

Sono pervenute circa 700 candidature per le 4 edizioni dello scorso anno (da Trieste, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Slovenia, Croazia, Ungheria).

80 sono i banchi selezionati, con un ricambio del 30% circa per ciascun appuntamento.

Barbacan Produce mette sempre a disposizione in forma gratuita uno spazio ad associazioni rivolte al sociale:

• Ass. de Banfield - ascolto all’anziano

• Astad - rifugio animali

• Medici Senza Frontiere - aiuti umanitari internazionali

• Ass. Nodo Trieste - attività all’ interno del carcere

• Ass. Trieste senza sprechi – ecologia

• CEST – persone portatrici di disabilità

• L'Alveare Che Dice Sì!

• Progetto Stella Polare - problematiche legate alla tratta umana

• LILT - lotta contro i tumori

• Dipartimento dipendenze Asutis Trieste – Spazo Androna Giovani

• Drago Zio Giò – Libribelli

• Diritti e Storti – Associazione per i diritti dei bambini

Uno spazio in forma gratuita è dedicato ad un evento culturale cittadino:

• Trieste Bookfest

• Fotografia Zeropixel – Festival della fotografia analogica

• Trieste Film Festival – Festival del cinema

• Trieste Science + Fiction – Festival cinema