Dipiazza saluta il questore Ostuni: “Trieste non ha mai avuto un Questore come te”

Dipiazza saluta il questore Ostuni: “Trieste non ha mai avuto un Questore come te”

Questa mattina, mercoledì 27 marzo, nel Salotto Azzurro del Municipio, il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto il questore di Trieste Pietro Ostuni, in visita di commiato in vista del suo imminente collocamento a riposo.

Dipiazza: “Un uomo delle Istituzioni e un amico”

Nel suo discorso, il Sindaco ha espresso parole di profonda gratitudine e stima:
“Un Questore come te Trieste non l'ha mai avuto. Voglio ringraziarti personalmente, prima che da rappresentante delle Istituzioni, per il prezioso lavoro svolto insieme in questi anni. Alla guida della Questura hai affrontato sfide importanti. Insieme abbiamo visto crescere la città sotto i nostri occhi, lavorando in perfetta sintonia e collaborazione.”

E ancora, in un passaggio particolarmente sentito:
“In questi anni ho conosciuto un uomo delle Istituzioni che mi ha insegnato tante cose e un amico che non ci ha mai fatto mancare il suo sostegno. Mi piace pensare sia diventato un triestino a tutti gli effetti, lavorando per il bene della nostra comunità.”

Un legame forte con la città

A Ostuni è stato consegnato il sigillo della città assieme a una pergamena commemorativa, come riconoscimento per il suo impegno costante e la collaborazione istituzionale. La motivazione dell’omaggio cita “gli ottimi rapporti di collaborazione con il Comune di Trieste che hanno sempre contraddistinto il suo incarico di Questore, portato a termine con costante impegno e abnegazione”.

Il Sindaco ha concluso con un augurio:
“Siamo grati per la professionalità e la competenza con cui ha operato per garantire la sicurezza della città. Ti auguro di goderti la meritata pensione. Grazie per quello che hai fatto per Trieste.”

Ostuni: “Mi sento triestino anch’io”

Visibilmente commosso, il Questore ha ringraziato:
“Le tue parole mi riempiono di orgoglio. È stato un periodo bellissimo, la città mi ha entusiasmato. Grazie di cuore ai cittadini, ai rappresentanti delle istituzioni e ai colleghi delle altre forze di polizia con cui ho avuto un rapporto speciale.”

In servizio a Trieste dall’aprile 2022, Ostuni ha voluto ricambiare le parole del Sindaco sottolineando il grande lavoro svolto per il bene della città:
“Ora sono triestino anch’io, ti ringrazio per quello che fai.”

La carriera di Pietro Ostuni: 36 anni al servizio dello Stato

Nato ad Altamura nel 1960, laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, Pietro Ostuni è entrato in Polizia nel 1988. Dal 1994 al 2015 ha prestato servizio ininterrottamente presso la Questura di Milano, ricoprendo ruoli chiave come la direzione dell’Ufficio Immigrazione, capo di gabinetto, vicario del questore e consigliere ministeriale aggiunto per l’Expo 2015.

Dal 2016 ha guidato le Questure di Valle d’Aosta e Piacenza, mentre dal 2020 al 2022 è stato Capo dell’Ufficio Analisi presso la Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, prima di essere nominato Questore di Trieste.