Completamento della ristrutturazione dell'edificio ex meccanografico a Trieste: un nuovo capitolo per la città (VIDEO-SERVIZIO)
Questa mattina, l'Amministrazione Comunale di Trieste ha celebrato la conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'edificio ex Meccanografico in via Ottaviano Augusto, località Sacchetta.
L'evento, segnato da una conferenza stampa, ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Dipiazza, il vicesindaco Serena Tonel, l'assessore Elisa Lodi, e Raffaella Del Punta, presidente di Esatto Spa.
Il sindaco Roberto Dipiazza ha sottolineato l'importanza del progetto, che non solo restituisce un edificio magnifico al cuore della città, ma segna anche l'inizio di un ampio piano di rinnovamento urbano. Il recupero dell'edificio fa parte di una visione più ampia che include la realizzazione di una nuova piscina, il trasferimento del Mercato ortofrutticolo e la creazione di un maxi parcheggio, essenziale per la natura commerciale della zona.
Il vicesindaco Serena Tonel ha espresso i ringraziamenti dell'Amministrazione comunale per il successo del progetto, mentre l'assessore Elisa Lodi ha fornito dettagli sui lavori di restauro. Lodi ha evidenziato il miglioramento significativo dell'edificio, che prima del restauro versava in condizioni di degrado. La nuova sede di Esatto Spa nell'edificio migliorerà l'accesso ai servizi per i cittadini e i dipendenti della società, con la realizzazione di un parcheggio nella parte esterna.
La presidente di Esatto Spa, Raffaella Del Punta, ha annunciato il trasferimento della sede della società previsto per febbraio, con l'obiettivo di non interferire con le attività in corso.La ristrutturazione dell'edificio ex Meccanografico, un progetto del valore di 5,3 milioni di euro, include il risanamento dell'involucro esterno, la ridistribuzione degli spazi interni, e la realizzazione di tutte le opere di finitura e impiantistiche. Al piano terra, Esatto Spa occuperà l'intera pianta del fabbricato, mentre i piani superiori ospiteranno gli Uffici comunali dei Servizi Sociali e altri servizi dell'Amministrazione comunale. L'ultimo piano dell'edificio offre uno spazio polivalente per eventi e attività, con accesso a due grandi terrazze panoramiche.La ristrutturazione ha anche visto un importante lavoro sulle facciate esterne e serramenti, ridisegnati per conferire all'edificio un aspetto più moderno e in linea con la nuova destinazione d'uso, mantenendo allo stesso tempo l'efficienza energetica.
Questo progetto rappresenta non solo il recupero di un edificio storico, ma anche un passo significativo nel piano di rinnovamento urbano di Trieste, riaffermando l'impegno della città nel migliorare le infrastrutture e i servizi per i suoi cittadini.