Campagna Amica Tour Fvg porta in piazza Ponterosso i sapori del Friuli Venezia Giulia

Campagna Amica Tour Fvg porta in piazza Ponterosso i sapori del Friuli Venezia Giulia

Un viaggio tra i profumi e i sapori autentici del Friuli Venezia Giulia nel cuore di Trieste. Domenica 19 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 18.30, piazza Ponterosso si trasformerà in un grande emporio a cielo aperto per ospitare il Campagna Amica Tour Fvg, l’iniziativa firmata Coldiretti Friuli Venezia Giulia e rete Campagna Amica, in collaborazione con il Comune di Trieste.

L’evento, che torna per la terza volta nel capoluogo regionale, vedrà la partecipazione di 17 aziende agricole provenienti da tutto il territorio regionale: dalle malghe alpine alle pianure del Pordenonese, fino al Carso triestino e goriziano.

Tra i protagonisti, formaggi d’alpeggio, miele, salumi, vini, conserve, olio extravergine di oliva triestino, cosmetici naturali, birre artigianali e persino un gin aromatizzato all’origano friulano. Non mancheranno prodotti curiosi e d’eccellenza come l’aglione del Polesine, ospite speciale del vicino Veneto.

“Accogliamo con grande piacere un’iniziativa straordinaria che valorizza la nostra filiera agroalimentare – ha dichiarato il vicesindaco e assessore Serena Tonel durante la conferenza stampa di presentazione –. Trieste, pur in un territorio ridotto, offre prodotti di nicchia di grande qualità e ha il compito di essere vetrina per tutto il Friuli Venezia Giulia”.

Tonel ha inoltre sottolineato come “l’agricoltura rappresenti un settore primario per l’economia nazionale, essenziale non solo per l’approvvigionamento alimentare, ma anche per la tutela della biodiversità e del paesaggio”.

Accanto a lei, il direttore di Coldiretti Trieste Ivo Bozzato e Deborah Zuliani, responsabile Campagna Amica Gorizia-Trieste, che hanno illustrato l’impegno delle imprese locali nel promuovere prodotti a chilometro zero, frutto di lavoro, sostenibilità e identità territoriale.

I visitatori potranno acquistare e degustare prodotti genuini, conoscere i produttori e scoprire le storie dietro ogni etichetta, in un percorso dedicato alla qualità, stagionalità e trasparenza delle filiere agricole.

Un ritorno alle origini emporiali di piazza Ponterosso che celebra la Trieste città dei mercati e dell’incontro, confermando il legame profondo tra il mondo rurale e quello urbano.