Ritorna il Carnevale di Muggia con novità, allegria, divertimento e tantissime maschere!!!

Ritorna il Carnevale di Muggia con novità, allegria, divertimento e tantissime maschere!!!

Il Carnevale di Muggia compie 70 anni, un traguardo presentato oggi dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, dall’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, e dal sindaco di Muggia Paolo Polidori, dal vicesindaco Nicola Delconte con delega al Carnevale e dal presidente dell’associazione delle Compagnie del Carnevale Mario Vascotto.  

L’edizione 2024 potrà contare su un contributo straordinario dalla Regione, che per la prima volta ha inserito il Carnevale di Muggia tra i grandi eventi. Inoltre, grazie alla collaborazione con PromoTurismoFVG verrà avviata, anche in questo caso per la prima volta, una promozione della manifestazione oltre i confini cittadini, in aggiunta a visite guidate organizzate sul territorio, dedicate soprattutto, ma non solo, ai turisti. Al fondamentale contributo garantito dalla Regione Friuli Venezia Giulia si aggiunge quello assegnato dal bando del Ministero della Cultura.

Manca poco meno di un mese all’evento, che prenderà il via l’8 febbraio, con la tradizionale cerimonia di apertura in piazza Marconi, per concludersi il 14 febbraio, con i funerali del Carnevale. La giornata principale, con il grande corso mascherato, è prevista domenica 11 febbraio, nel centro di Muggia, quando sfileranno i carri allegorici e migliaia di maschere, a cura delle Compagnie del Carnevale, al lavoro ormai da mesi per la preparazione di quello che viene considerato un vero e proprio spettacolo di strada. Inizio della sfilata fissato alle 13. Anche quest’anno saranno installate una serie di tribune dedicate al pubblico, con posti assegnati, in vendita online sul circuito di Ticketpoint.

Le Compagnie hanno già comunicato i temi scelti per l’edizione 70. La Trottola presenterà “La Trottola Enigmistica”, Bulli e Pupe andrà in scena con “…col Ciak!…che si gira!”, La Bora proporrà “Cartaval-A Carneval ogni carta val”, l’Ongia ha scelto “E se riscrivessimo le stelle?”, i Mandrioi “Montagna…tra leggenda e fantasia”, la Lampo ha optato per “I Bomboni”, Bellezze Naturali per “Atlantide” e la Brivido per “Una boccata d’…arte contemporanea”. Tutti i temi saranno declinati con carri e migliaia di partecipanti in maschera nella grande sfilata di domenica 11 febbraio. Non una semplice parata, ma una vera e propria rappresentazione teatrale su strada. 

Il calendario completo della kermesse include i consueti appuntamenti da sempre attesi e apprezzati, come la maxi frittata in piazza Marconi o il tradizionale Ballo della Verdura, insieme a tante altre iniziative che animeranno Muggia per una settimana. Grande attenzione in questa edizione verrà rivolta ai bambini, con tante proposte, sempre in forma gratuita, che contano anche su alcune novità, come il ritorno del Ballo delle Bambole.

70° CARNEVALE MUGGESANO 8 – 14 febbraio
GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 
ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi IL CARNEVALE DEI BAMBINI Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica 
ore 17.00 Piazza Marconi APERTURA DELLA 70° EDIZIONE DEL CARNEVALE MUGGESANO. BALLO DELLA VERDURA – Presenta Claudio Piuca in arte Zio Claudio, con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e accompagnamento musicale de i FRAIERI, consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia a Re Carnevale e passaggio corona alla nuova madrina 2024 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico APERITIVO IN MUSICA - Revival anni ‘70 – 2000 
VENERDÌ 9 FEBBRAIO 
ore 10.00 – 12.00 da V.le d’Annunzio, VIA Roma, P.zza Marconi SCUOLA CARNEVALE – “COL NASO ALL’INSU’” sfilata dei bambini degli asili e delle elementari. A cura delle Compagnie del Carnevale Muggesano con il supporto della compagnia Ongia e con l’accompagnamento della Banda Ongia 
ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi IL CARNEVALE DEI BAMBINI Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica 
dalle ore 18.00 Piazza Marconi SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNA CARNEVALESCA ONGIA 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ’70 – 2000 
SABATO 10 FEBBRAIO 
ore 10.00 ritrovo presso Biblioteca Beethoveniana – fam.Carrino in Via XXV Aprile n. 19, Muggia CONOSCERE MUGGIA
visita guidata alla BIBLIOTECA BEETHOVENIANA a cura della PromoTurismoFVG * 
ore 10.30 Museo D’Arte Moderna U.Carà PIGIAMA PARTY a scelta, in pigiama oppure in costume di carnevale
a cura di Civica Orchestra di Fiati “G.Verdi” – Città di Trieste possono partecipare, a spettacolo musicale interattivo per bambini dai 3 ai 7 anni che 
ore 14.30 ritrovo presso Castello di Muggia in Via Calle Lauri 8, Muggia CONOSCERE MUGGIA visita guidata al CASTELLO DI MUGGIA a cura della PromoTurismoFVG * 
dalle ore 18.00 Piazza Marconi SPETTACOLO ITINERANTE DELLA FILARMONICA DI S. BARBARA 
ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco BALLO DELLE BAMBOLE. Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ’70 – 2000 
DOMENICA 11 FEBBRAIO 
ore 9.30 e ore 11.00 ritrovo presso l’Infopoint in Piazza Marconi  CONOSCERE MUGGIA
visita guidata del CENTRO STORICO DI MUGGIA a cura della PromoTurismoFVG * 
ore 13.00 Via D’annunzio, Via Roma, Piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, Via Battisti, Lido
70° CORSO MASCHERATO sfilata di carri allegorici, con oltre 2000 maschere, presentata dalle 8 Compagnie del Carnevale Muggesano Apertura della parata con Re Carnevale, con la Madrina della 70° edizione del Carnevale e con la partecipazione straordinaria delle Madrine delle ultime dieci edizioni del Carnevale Muggesano 
ore 18.30 Piazza Marconi PREMIAZIONI delle compagnie partecipanti alla sfilata 
dalle ore 18.30 Piazza Marconi, Calli e piazze di Muggia BANDE A RUOTA LIBERA 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico  APERITIVO IN MUSICA - Revival anni ‘70 – 2000 
LUNEDÌ 12 FEBBRAIO 
ore 10.00 TUTTI A OVI Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia 
ore 15.00 ritrovo presso l’Infopoint in Piazza Marconi CONOSCERE MUGGIA visita guidata del CENTRO STORICO DI MUGGIA a cura della PromoTurismoFVG * 
ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco BALLO DELLE BAMBOLE Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica 
ore 17.00 Piazza Marconi MEGAFRITTATA organizzata dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano in collaborazione con la Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da Confartigianato 
dalle ore 18.00 Piazza Marconi SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNIA CARNEVALESCA BELLEZZE NATURALI 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico l’APERITIVO IN MUSICA si veste di ROSA, serata musicale dedicata alle donne ispirata al Ballo della Colombina – Revival anni ‘70 2000 
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 
ore 10.00 ritrovo presso Biblioteca Beethoveniana – fam. Carrino in Via XXV Aprile n. 19, Muggia CONOSCERE MUGGIA
visita guidata alla BIBLIOTECA BEETHOVENIANA a cura della PromoTurismoFVG * 
ore 16.30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante, Piazza Marconi RISFILIAMO IN ALLEGRIA Parata delle maschere partecipanti della sfilata domenicale senza carri allegorici 
ore 14.30 ritrovo presso Castello di Muggia in Via Calle Lauri 8, Muggia  CONOSCERE MUGGIA visita guidata al CASTELLO DI MUGGIA a cura della PromoTurismoFVG * 
ore 17.00 Piazza Marconi PREMIAZIONI Premiazioni delle maschere/gruppi che si sono distinti durante il corso mascherato di domenica e Consegna dei Trofei del Carnevale 
dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico  APERITIVO IN MUSICA - Revival anni ‘70 – 2000 
*Tutte le uscite organizzate da PromoTurismoFVG avranno i costi delle visite guidate di PromoTurismoFVG: 
•    15€ interi 
•    8€ ridotti (under 18, studenti under 25, over 65 e nuclei famigliari) 
•    gratuito per possessori FVGCard, under 12 e disabili (+accompagnatore). 
•    Inoltre verrà inserita la gratuità per i possessori del biglietto di ingresso alla tribuna per la sfilata di domenica 11.