Premio Luchetta 2025: tra attualità e speranze per il futuro
Comincia oggi la 22esima edizione del Premio Luchetta presso il Teatro Miela, quest'anno tributo al giornalismo che difende i diritti dei bambini.
Alle ore 17.30 inizierà la prima delle tre Giornate del Premio Luchetta e l'apertura sarà affidata a Daniela Schifani Corfini Luchetta, presidente della Fondazione e a Fabiana Martini, segretaria della giuria che insieme presenteranno lo speciale Rai "Bambini senza nome", si tratta di un reportage che parla delle tragedie che accadono nel mondo e che purtroppo mettono i più piccoli al centro della cronoca.
L'edizione di quest'anno confermerà l'ormai trentennale impegno della Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin nella tutela dei diritti dei bambini, tramite il conferimento del Premio speciale della Fondazione a Francesca Albanese, relatrice ONU per i territori palestinesi, per la sua dedizione nel denunciare le gravi violazioni dei diritti umani a Gaza e in Cisgiordania.
A seguire si terrà l'incontro pubblico "Il diritto alla Vita dei bambini e delle bambine palestinesi", durante il quale interverranno Francesca Albanese e Paolo De Stefani, professore di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Padova, con moderato Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia.
La giornata si concluderà con uno spettacolo, ad ingresso libero, intitolato "Odissea minore", di NIcola Chio, Christian Elia e Miriam Selima. Un progetto che unisce teatro, giornalismo narrativo e cinema documentario e che racconta del viaggio lungo la rotta balcanica che migliaia di bambini devono affrontare.
Sarà possibile seguire i vari momenti della giornata in diretta streaming sui canali social del Premio.