“I primi freddi ti bloccano, poi cambia tutto”: Rebek spiega il comportamento dei triestini (VIDEO)
Intervenendo in diretta su Trieste Cafe, Stefano Rebek ha pronunciato una frase che sintetizza anni di trasformazioni: “Trieste è cambiata completamente”.
Una constatazione che non nasce da un’impressione, ma dall’osservazione diretta dell’evoluzione urbana e turistica della città, evidente soprattutto negli ultimi anni.
Rebek ha ricordato come oggi la città disponga di molti più hotel, B&B, affittacamere e strutture ricettive rispetto al passato: un incremento che ha modificato radicalmente le dinamiche dei flussi turistici, raddoppiando di fatto la capacità della città di ospitare visitatori nei periodi di punta.
Da città poco turistica a polo natalizio: un ribaltamento storico
Rebek ha poi evidenziato un punto cruciale: fino a pochi anni fa, Trieste non era una meta natalizia significativa.
La sua stagionalità si chiudeva con la Barcolana.
Il turismo “rientrava” e tornava a riempire la città solo in primavera.
Oggi non è più così.
Grazie alle iniziative natalizie e a un’attenzione crescente verso estetica urbana, eventi e attrazioni pubbliche, il Natale è diventato un periodo forte, con hotel pieni o quasi, e un afflusso costante di famiglie, visitatori italiani e turisti attratti dalle luminarie e dal centro storico vestito a festa.
L’importanza di reinvestire: una visione chiara e diretta
Uno dei concetti centrali espressi da Rebek è stato netto e molto concreto:
“Con tutti i soldi che entrano dal turismo, reinvestire è fondamentale. Se non reinvesti, è come se tu avessi un’attività che lasci marcire”.
Una frase forte che esprime la logica alla base dell’investimento da 1,2 milioni di euro nelle luminarie natalizie.
Secondo Rebek, questa cifra non è uno spreco, ma un passaggio necessario per sostenere il nuovo ruolo turistico della città e per rispondere alle aspettative di chi la visita.
Trieste, oggi, non può più permettersi un Natale sottotono: l’immagine pubblica della città passa anche dalla sua luminosità e dalla capacità di offrire un'esperienza festiva riconoscibile.
Un cambio di identità che coinvolge tutto il tessuto cittadino
Per Rebek, la trasformazione non riguarda solo il turismo, ma anche i triestini stessi.
Le abitudini di vita, il modo di vivere il centro, la percezione della città durante le feste: tutto è cambiato.
La nuova Trieste natalizia è una città che brilla, attira, accoglie e si presenta con una forma completamente diversa rispetto a vent’anni fa.
E il turismo non è più un elemento “esterno”, ma parte integrante del ritmo cittadino: un motore che spinge economie, locali, attività commerciali, alberghi e servizi.
La fotografia del presente: una città che cresce e che deve continuare a farlo
Rebek ha usato più volte immagini molto chiare.
Raccontando il cambio di scenario, ha ricordato come l’aumento delle strutture ricettive e della loro qualità rifletta la nuova domanda.
Più turisti, più pernottamenti, più presenze significano inevitabilmente una maggiore responsabilità da parte della città nel mantenere un livello adeguato di servizi e attrazioni.
Il ragionamento è lineare: una città che cresce deve continuare a investire per mantenere ciò che ha raggiunto.
Un Natale che oggi vale quanto un grande evento cittadino
Rebek ha sottolineato che il Natale di Trieste non è più una parentesi marginale, ma un vero e proprio “periodo di punta” paragonabile ai grandi eventi cittadini.
Gli alberghi che sfiorano il tutto esaurito, le strade piene, l’afflusso costante nei fine settimana e la visibilità crescente sui social rendono il mese di dicembre un asset decisivo per la città.
Il boom natalizio non è casuale: è il risultato di una Trieste che, negli anni, ha imparato a valorizzarsi e a rendere appetibile anche la stagione invernale.
Una visione che invita a guardare avanti
Il pensiero di Rebek non si limita a descrivere la situazione attuale, ma suggerisce anche una direzione futura: l’identità visuale del Natale triestino potrebbe evolvere ulteriormente.
La sua riflessione sulla possibilità di una Piazza Unità “nuova”, diversa dalle impostazioni degli anni precedenti, è un invito a non adagiarsi su formule fisse, ma a continuare a innovare e sperimentare.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA