“Dicembre è un’estate 2.0”, il giovane dj Ricky Ottolino racconta la nuova energia della città (VIDEO)
Durante la diretta serale di Trieste Cafe, Ricky Ottolino ha usato un’espressione destinata a rimanere impressa: “Dicembre è un’estate 2.0”. Una frase che, nella sua semplicità, descrive alla perfezione ciò che accade a Trieste quando inizia il mese delle feste.
Nonostante le temperature rigide e le giornate brevi, la città sembra vivere una seconda stagione estiva, fatta di presenze, appuntamenti, movimento e un clima generale di entusiasmo che riempie strade, locali e piazze.
Un turismo che cresce e che cambia le abitudini della città
Ottolino ha sottolineato come Trieste stia diventando sempre più turistica e come questo cambiamento non riguardi più soltanto i mesi caldi. La sua lettura è precisa: a dicembre in città si vede un turismo diverso, più familiare, spesso orientato alla cultura, alle passeggiate, alle luminarie e agli eventi pubblici come la pista di pattinaggio.
Non si tratta quindi dello stesso flusso estivo, fatto di ragazzi, serate lunghe e ricerca di nightlife intensa. È un turismo più pacato, ma numeroso e costante, che dà una nuova identità al mese di dicembre.
L’orgoglio di chi lavora nella notte e sente la crescita di Trieste
Uno dei momenti più sinceri dell’intervento di Ottolino è stato quando ha detto con entusiasmo: “Sono orgoglioso della mia città, sono fiero di essere triestino”.
Una frase che racconta molto del suo rapporto con Trieste e che nasce proprio dal vedere la città sempre più viva, sempre più scelta come meta, con un centro frequentato da visitatori italiani e stranieri.
Per un DJ che vive la notte dall’interno, questo significa qualcosa di concreto: più movimento, più pubblico, più energia, più occasioni di creare serate che funzionano.
Il confronto tra turismo estivo e turismo natalizio
Ottolino ha evidenziato con chiarezza una differenza fondamentale: “A dicembre mi aspetto un turismo diverso rispetto all’estate”.
Secondo lui, quello estivo è un pubblico più orientato all’intrattenimento serale, mentre quello di dicembre è più legato alla dimensione culturale della città, alle attrazioni pubbliche, ai mercatini, alle luminarie e alle iniziative pensate per le famiglie.
Questa distinzione permette ai locali di non stravolgere le proprie formule: le serate restano le stesse, ma si inseriscono in un contesto cittadino più ricco e frequentato anche da chi non cerca necessariamente la discoteca.
Una Trieste che attira, e questo è un bene per tutti
Durante la diretta, Ottolino non ha nascosto il suo entusiasmo verso la crescita turistica, affermando di non comprendere chi si lamenta per l’aumento di visitatori.
Per lui, il fenomeno è positivo: più persone significa una città più viva, più riconosciuta, più dinamica.
Il turismo natalizio porta energia, movimento e un clima di festa che si riflette anche su bar, locali e discoteche. E per chi lavora nella notte, questo si traduce in una stagione più forte sotto tutti i punti di vista.
Un mese che si comporta come una vera “stagione”
Parlando della sua esperienza diretta, Ottolino ha usato un’espressione significativa: dicembre non è soltanto un periodo caldo, è una stagione nella stagione.
Una stagione che inizia con l’accensione delle luminarie, prosegue con l’arrivo della pista di pattinaggio di Piazza Ponterosso, si arricchisce di eventi, inaugurazioni e aperture prolungate, e culmina con il Capodanno.
Per i DJ e i locali, questo significa serate con un pubblico misto, fatto di triestini, universitari rimasti in città e turisti che cercano esperienze notturne.
Una lettura che mette Trieste al centro
Ottolino, con le sue parole, offre un’immagine precisa della città: Trieste non è più una località che si accende solo in estate o per grandi eventi come la Barcolana. Oggi è viva anche in inverno, e dicembre è diventato un mese in cui si percepisce un entusiasmo collettivo evidente.
La sua convinzione è chiara: la Trieste di oggi ha acquisito una nuova identità e chi lavora nella notte la vive sulla pelle, settimana dopo settimana.
DI SEGUITO IL VIDEO
RIPRODUZIONE RISERVATA