Iniziative dell'Arma per la "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne"
Il 25 novembre è la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" e l'Arma dei Carabinieri sarà protagonista a Trieste di una serie di eventi allo scopo di istruire al meglio sul tema della violenza di genere.
Già dalla settimana prima sono stati organizzati alcuni incontri rivolti agli studenti della città, che vedranno partecipe anche il personale dell'Associazione Soroptimist di Trieste e avranno luogo presso il comando provinciale di via dell'Istria. Chi partecipa potrà visitare la caserma e vedere da vicino le attività svolte dall'Arma, tra le quali il progetto "Una stanza tutta per sé". Si tratta di un'iniziativa che proprio quest'anno celebra i suoi 10 anni, e che prevede la costruzione di una stanza sicura per i soggetti "vulnerabili" all'interno delle caserme, dove potersi sentire liberi di denunciare e raccontare i fatti. La stanza, nella nostra città, è presente al Comando di via dell'Istria già dal 2017, ed è da poco sata rinnovata e restaurata. Viene introdotta una novità "Una stanza tutta per sé...portatile", che consiste di una valigetta portatile con dentro un notebook e una microtelecamera integrata per la resgistrazione audio-video delle denunce, in caso si preferisse portare la propria testimonianza in un luogo non istituzionale.
Nel corso dei 10 anni, l'iniziativa ha portato risultati significativi e concreti siccome l'Arma è ormai già dal 2009 la forza designata, dal Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei MInistri, al monitoraggio delle violenze perpetrate sottoforma di atti persecutori, violenti e vessativi nei confronti di vittime. Inoltre è stata istituita la Sezione Atti Persecutori, all'interno del Reparto Analisi Crimonologiche del Raggruppamento Carabinieri INvestigazioni Scientifiche.
Tra i vari compiti di questa Sezione, vi è quello di sviluppare studi e ricerche con lo scopo di approfondire i fenomeni di competenza, analizare il flusso informativo riguardo la violenza di genere e infine aggiornare le strategie di prevenzione e di contrasto dei fenomeni.
Altri eventi che verranno organizzati a favore dei più giovani, sono conferenze che si terranno presso gli istituti scolastici con la collaborazione del personale del centro antiviolenza GOAP di Trieste, per poter diffondere le attività della "rete antiviolenza".
Infine sono stati organizzati svariati incontri presso realtà aziendali del territorio, al fine di informare i dipendenti sugli strumenti di prevenzione e contrasto del fenomeno. Verranno trasmessi spot all'interno degli autobus di linea della città e sulla cosìdetta Luminosa, così da poter aumentare il livello di sensibilità dei cittadini. Inoltre, un una rappresentanza dei militari del Comando Provinciale (insieme al personale del 118, dei vigili del fuoco e della polizia locale), prenderà parte al torneo di calcio "Scarpette rosse, diamo un calcio alla violenza" che si terrà il 29 novembre alle 09.00 presso il "Campo Trifoglio" di via delle campanelle 266 (Istituto Nautico T. Di Savoia - L. Galvani).
Per concludere, il 25 novembre, per la campagna internazionale "Orange the World", la facciata del Comando Provinciale di Trieste si illuminerà di arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere.