A Pasqua e Pasquetta Castello e Parco di Miramare aperti con la spettacolare fioritura primaverile
Domenica 1 e lunedì 2 aprile in occasione delle festività di Pasqua e del Lunedì
dell’Angelo i musei, parchi archeologici, monumenti e luoghi della cultura statali
resteranno aperti rispettando il normale piano orario e tariffario, un lungo fine
settimana all’insegna della cultura in cui cittadini e turisti potranno visitare le vaste
collezioni dei musei in Friuli Venezia Giulia.
Al Museo storico e il Parco del Castello di Miramare in questi giorni “va in scena”
la spettacolare fioritura primaverile, un tripudio di colori e profumi che pervade
molti spazi del giardino storico e regalano una veste elegante e delicata al parterre
di Massimiliano d’Asburgo. Nelle sale del Castello la “fioritura” è invece quella di
Ars botanica. Giardini di carta, la mostra dedicata ai preziosi volumi della Biblioteca
degli arciduchi che hanno ispirato la nascita del Parco.
Anche i musei archeologici nazionali di Aquileia e Cividale del Friuli resteranno
aperti tutti i giorni dalle 10 alle 19, compreso il lunedì di Pasquetta offrendo ai
visitatori inedite occasioni di riscoperta e lettura delle proprie collezioni.
Al Museo paleocristiano di Aquileia in località Monastero si ampliano le possibilità
di visita: dal 6 aprile e per tutta l’estate sarà aperto ogni venerdì pomeriggio dalle
14.30 alle 19.00 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.30. Ad Aquileia saranno le
ultime giornate utili per percorrere l’itinerario tematico legato all’esposizione
Mirabilia 2: Capolavori a confronto, che si conclude domenica 16 aprile. I preziosi
orecchini in oro di età ellenistica prestati dai musei archeologici di Taranto e Bari
saranno anche al centro dell’attività in programma venerdì 14 aprile: un inedito
percorso partecipato e interattivo intitolato “Scomposta”, per il quale è richiesta
la prenotazione al numero 043191016 o scrivendo a
bookshopmanaquileia@gmail.com.
La programmazione del Museo di Cividale prevede un aprile ricco di laboratori,
esperienze didattiche e di intrattenimento: dai racconti in cuffia realizzati per la 9°
edizione del Bestiario Immaginato (a cura di Damatrà onlus) a un viaggio in treno
del tutto speciale che porterà i più piccoli, spesso alla prima esperienza di
percorrenza in treno, alla scoperta dei Longobardi (in collaborazione con Ferrovie
Udine Cividale), ma anche incontri di studio e di ricerca su temi di storia e
archeologia medievale. L'intero programma è consultabile sul
sito https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/category/eventi/