Futura, la creatività delle donne torna protagonista a Trieste: al via la XIII edizione di Espansioni
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17, aprirà ufficialmente all’Art Gallery – Galleria Rossoni di Corso Italia 9 a Trieste la tredicesima edizione di Espansioni, la rassegna internazionale di arte contemporanea dedicata ai “percorsi di creatività delle donne”.
Il titolo scelto per quest’anno è Futura, una parola che racchiude intenzione, visione e desiderio di progresso. La manifestazione coinvolge 42 artiste e artisti, cinque poete e scrittrici, e otto esperte che interverranno nel ciclo di incontri “Voci di donne”. La grafica della locandina è firmata da Cristiana Scoppetta.
Il tema: immaginare una donna autonoma, libera e pienamente protagonista
Nel corso della conferenza stampa, le coordinatrici Ester Pacor, Cristiana Scoppetta e Ani Tretjak hanno spiegato come il tema di questa edizione voglia stimolare una riflessione profonda sui diritti e sui poteri delle donne in un mondo ancora segnato da disuguaglianze.
L’obiettivo è tracciare il profilo di una “donna futura” capace di autodeterminarsi, libera nelle scelte, forte della propria identità e protagonista attiva di una società in evoluzione.
Al centro delle opere esposte emergono messaggi chiari: no alle guerre, no alla violenza di genere, no ai femminicidi e alle forme di miseria che colpiscono soprattutto le donne.
Un percorso espositivo ricco di linguaggi e tecniche artistiche
Le opere in mostra spaziano tra grafica, pittura, fotografia, scultura e ceramica, componendo un panorama artistico ampio e diversificato. La rassegna sarà visitabile fino al 2 dicembre, con orario 10-12 e 16-19 dal lunedì al sabato.
Il primo incontro: le artiste presentano le loro opere
Martedì 25 novembre alle ore 17, introdotte da Ani Tretjak, le artiste presenteranno le proprie creazioni. Una lunga lista di nomi che testimonia vitalità e ricchezza del panorama artistico femminile: Sara Bajec, Paola Barbuti, Maria Rosa Barut Costantini, Marina Bertossi, Alida Cartagine, Centro AISM Villa Sartorio, Fulvia Dionis, Donata D’Orta, Emanuela Dossi, Luciana Esqueda, Dodi Ferrante, Francesca Gaspardis, Marina Giugovaz, Claudia Gorella, Lojze Kalinšek, Valeria Kasyanova, Carla Marina Lendaro, Laura Loi, Rosanna Marcodoppido, Daniela Mezzetti, Olga Micol, Tatjana Mijatovic, Nadja Moncheri, Nedda Nesich, Ester Pacor, Rosanna Palombit, Alejandra Pliego, Laura Poretti Rizman, Anastasia Puric, Marinella Raze, Elisabetta Rizman, Rina Rossetto, Giorgia Rubera, Maria Rosaria Rubulotta, Grazia Russo, Jerca Šantej, Cristiana Scoppetta, Marija Sekula, Suzana Stojadinovic, Ani Tretjak, Silvia Wehrenfennig, Annika Zeugner.
Parlare del corpo femminile: il secondo incontro del 26 novembre
Mercoledì 26 novembre alle ore 17 si terrà l’approfondimento “Parliamo dell’Utero, matrice da cui tutti arriviamo”, un viaggio nella conoscenza del corpo femminile come luogo di accoglienza e identità. Interverranno Francesca De Carli, consulente sessuale, Claudia Sfetez, ostetrica, e Cristiana Scoppetta, artista e sociologa.
Letteratura, filosofia e arte nelle voci di donne del 27 novembre
Giovedì 27 novembre alle ore 17 il programma prosegue con contributi di studiose, filosofe, scrittrici e artiste: Esther Basile, Carla Carloni Mocavero, Paola Crisostomidis Gatti, Fabiola Faidiga, Rita Felerico, Nicoletta Nuzzo, Cristina Valenta. Il focus sarà su narrazione, poesia, ricerca artistica e linguaggi contemporanei.
“L’Isola”, lo spettacolo di Valeria Khadija Collina
Venerdì 28 novembre alle ore 17 la scrittrice e artista teatrale Valeria Khadija Collina presenterà il monologo “L’Isola”, ambientato in un salone marocchino, introduzione a una riflessione intima e culturale. L’incontro sarà guidato da Ester Pacor.
Città inclusive, azioni dal basso e intelligenza artificiale: il 29 novembre
Sabato 29 novembre alle ore 17 interverranno Debora Desio, Lucia Krasovec-Lucas e Paola Urso, con interventi dedicati rispettivamente al valore delle iniziative dal basso, alla rifondazione urbana in chiave inclusiva e al rapporto tra intelligenza artificiale e stereotipi.
Finissage il 2 dicembre con brindisi finale
La rassegna si concluderà martedì 2 dicembre alle ore 17 con un momento di festa aperto al pubblico.
Una rete di associazioni al servizio della cultura
Futura è organizzata da una rete di 13 associazioni, con il supporto dei media partner Eudonna, Freaks Online, Leggere Donna, Noi Donne e con la collaborazione di AIDIA Trieste, Consulta Femminile e Art Gallery.
Espansioni ha ricevuto, nel tempo, anche la Medaglia del Presidente della Repubblica, riconoscimento che testimonia il valore culturale e sociale del progetto.