Domenica 5a Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, a Trieste con la navetta gratuita Hopon Hopoff

Aperti con il sorriso, gratuiti e con un dono per i propri visitatori: sono i piccoli musei d'Italia.
 
Il 18 settembre prossimo, in tutta Italia, in ogni regione, andrà in scena uno spettacolo davvero entusiasmante, apriranno le loro porte e i loro spazi virtuali più di 200 "piccoli musei".
 
Ancora una volta questi formidabili presidi culturali territoriali dimostreranno con la loro accoglienza amichevole, apertura gratuita, un dono pensato per l'occasione, che esiste un'Italia fatta di impegno per il proprio territorio, di competenza nel promuovere la cultura locale, che accoglie anche gli ospiti come veri e propri cittadini momentanei. I piccoli musei sono la porta dei territori.
 
Dopo due anni durissimi per tutti, esserci, confermare anche per questo anno la giornata nazionale dei piccoli musei è un risultato importante e che vuol essere il preludio per nuove e future manifestazioni.
 
A Trieste, unica in Italia, i piccoli musei si sono coordinati tra loro organizzando, come già nel 2019, una navetta gratuita che percorrerà un circuito in modalità "hop-on hop-off" che toccherà i musei che hanno adeiro alla Giornata Nazionale. La navetta, messa a disposizione dalla Fondazione Brovedani, avrà una fermata in via Pozzo del Mare, all'altezza dell'hotel Urban, e correrà dalle 9.45 alle 12 circa.
 
I piccoli musei triestini che hanno aderito all'iniziativa sono:
Casa di Osiride Brovedani, Ex Lavatoio di San Giacomo, Museo della Bora/Magazzino dei Venti, Museo della Società Ginnastica Triestina, Speleovivarium, Studio Psacaropulo.
 
Tutte le info su www.piccolimuseifvg.it