Barcolana57: inaugurata con l’alzabandiera la regata più grande del mondo
Con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera si è aperta ufficialmente la 57ª edizione della Barcolana, la regata più grande del mondo che da Trieste porta il suo spirito in tutto il Friuli Venezia Giulia. Un evento non solo sportivo ma anche culturale, che quest’anno si intreccia con i luoghi simbolo della regione, a partire da Aquileia, protagonista di una giornata di riflessione sul legame millenario con l’acqua.
il cuore della festa: lo spirito della comunità
“Il momento dell’alzabandiera è il più intimo e significativo della Barcolana – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – uno spirito che unisce la comunità nel luogo in cui tutto è cominciato 57 anni fa e che ancora oggi ci guida nell’aprire la regata a tutti”.
Un messaggio di passione e di memoria, che lega i soci e i volontari di ieri e di oggi in un’unica grande famiglia.
aquileia, porta del mediterraneo
Il calendario diffuso ha visto oggi Aquileia sold out in poche ore con l’iniziativa “Aquileia Porta del Mediterraneo”. Dall’antico Porto Fluviale al Foro Romano, passando per una navigazione sul Santa Maria fino alla foce del Natissa, i partecipanti hanno ripercorso la storia di un luogo in cui acqua dolce e salata si incontrano.
Un percorso che ha messo in luce il valore simbolico di Aquileia come crocevia di commerci e culture, arricchito dalle voci di archeologi, guide e tecnici.
sport e inclusione: il para sailing in primo piano
In mare la Bora ha accompagnato il campionato europeo Para Sailing – Eurosaf Inclusivity Event. Tra gli equipaggi singoli Carmelo Forastieri (Lega Navale Palermo) e l’inglese Rory McKinna guidano la classifica, mentre negli equipaggi doppi spiccano Lucia Garay e Maria Cristina Atoni.
Una competizione intensa, all’insegna dell’inclusività e del talento.
record alla barcolana nuota
Grande attesa per domenica con la Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi: 452 iscritti, record assoluto per la manifestazione, con la presenza del campione olimpico Gregorio Paltrinieri come ambassador.
la barcolana oltre il mare
L’evento si allarga ai quartieri e alla terraferma: oggi ad Altura i giovani hanno potuto sperimentare skateboard e BMX, mentre a Sistiana ha preso il via Seayou@Barcolana, tra spettacoli e degustazioni.
Il fumettista Davide Besana, invece, ha inaugurato la mostra La vela a fumetti e prosegue il progetto “Sailing for Kids” con laboratori per studenti.
verso un weekend straordinario
Il fine settimana vedrà oltre 1.500 atleti e appassionati impegnati in tutta la regione:
- Grado con la SUP Experience,
- Lignano Pineta con il Beach Sprint,
- Lago dei Tre Comuni con Barcolana Lake Up,
- e naturalmente Trieste con la Barcolana Young e la Barcolana Nuota.
- Un mosaico di discipline e passioni che conferma Barcolana come la più grande festa del mare e dello sport.
storie di mare e di amicizia
Oltre i numeri, Barcolana racconta storie: come quella di Sea Dream, barca a noleggio guidata dal croato Roberto Gaetano con un equipaggio da sei nazionalità; quella di Mon-Toi, divenuta casa e sogno di una coppia che ha scelto di vivere in barca; o quella di Veleno III, imbarcazione che ogni anno ricorda il suo timoniere Andrea Patacca con i suoi allievi come equipaggio.
Storie che dimostrano come Barcolana non sia solo regata, ma un intreccio di vite e passioni che trovano in Trieste la loro casa comune.