Al via l'amato Carnevale! Venerdì prima sfilata in centro, anticipo dell'EuroCarnevale!

Al via l'amato Carnevale! Venerdì prima sfilata in centro, anticipo dell'EuroCarnevale!

Il 29.o Eurocarnevale-Carnevale Europeo 2025 promette di essere un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, cultura e musica in una grande celebrazione internazionale che intende celebrare Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. L’evento principale si svolgerà a Gorizia il 22 febbraio, ma sarà preceduto da un’anticipazione speciale a Trieste il 21 febbraio 2025, segnando un inizio festoso per questa edizione unica.
La sfilata vedrà la partecipazione di 18 gruppi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Slovenia e dal Friuli Venezia Giulia, evidenziando la natura transfrontaliera e multiculturale del Carnevale. Ogni gruppo porterà il proprio contributo artistico e culturale, con costumi elaborati, coreografie spettacolari e performance musicali che rifletteranno le tradizioni dei rispettivi Paesi.
Un elemento distintivo sarà la presenza della Guggenmusik, uno stile musicale nato a Basilea, in Svizzera, nella seconda metà del XX secolo. Originariamente sviluppata per il periodo carnevalesco, la Guggenmusik si caratterizza per arrangiamenti volutamente grezzi e dissonanti, basati su melodie riconoscibili ma trasposte in scale musicali sbagliate. Inizialmente composta da semplici bande musicali, questa tradizione ha evoluto il suo repertorio negli anni, includendo brani di musica popolare, marce e valzer, fino a diventare un fenomeno musicale in espansione anche in Germania, Austria e Liechtenstein.
La Guggenmusik rappresenta non solo un’esperienza sonora unica, ma anche un simbolo dello spirito del Carnevale: energia, creatività e voglia di rompere con le convenzioni. La sua presenza al Carnevale Europeo 2025 aggiungerà una nota di originalità e contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Molti i contenuti illustrati questa mattina a Gorizia, nella sala Ritter della Camera di commercio Venezia Giulia, nel corso della presentazione degli appuntamenti del Carnevale europeo nella Venezia Giulia.
 
“La Camera di commercio Venezia Giulia – ha affermato il presidente Antonio Paoletti – propone per il 2025 varie iniziative nell’ambito di GO!2025 - e il Carnevale europeo – Eurocarnevale è una di queste. Si tratta di una manifestazione fatta assieme al Comune di Gorizia per quanto riguarda l’evento del 22 febbraio a Gorizia e al Comune di Trieste per l’evento del 21 febbraio. Saranno giornate in cui verrà portata tanta allegria, coinvolte famiglie e giovani con turisti e appassionati provenienti da varie parti della regione e non solo: le bande sfileranno con il desiderio di suonare e fare festa assieme al pubblico delle città in cui si esibiscono. Oltre 570 musicisti sono previsti a Gorizia ed è in calendario anche una puntata a Nova Gorica”.
 
“L’obiettivo dell’Eurocarnevale e delle Guggen Bands – ha detto Antonella Cuniglio, della Gardense Viaggi, realtà che organizza il Carnevale europeo in tutta Europa - è quello di rallegrare una città, di unire popoli che vengono da più Paesi con un'energia positiva che avvolge tutta la popolazione. È un evento meraviglioso che è difficile da descrivere perché bisogna viverlo. Il divertimento è garantito per tutti, anche per i bambini perché sarà un grande momento di festa”.
 
“Tutto è pronto per un fine settimana ricco di musica e di divertimento”, non ha dubbi il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. “Abbiamo assicurato che nel corso dell'anno vi stupiremo con effetti speciali – ha proseguito - e sarà così grazie alla collaborazione con l'Ente camerale della Venezia Giulia  tra i vari eventi che saranno proposti nel corso dell’anno avremo anche questo straordinario Carnevale europeo: centinaia e centinaia di persone che arriveranno con il piacere e la voglia di fare festa e riusciranno a contaminare a contagiare la nostra popolazione con il sorriso e con la musica. Sarà una splendida occasione per venire a Gorizia e stare assieme allietati da musica e allegria”.
 
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l’assessore alle Attività produttive del Comune di Gorizia, Luca Cagliari e il segretario generale camerale, Pierluigi Medeot, mentre l’assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, Giorgio Rossi, ha inviato la seguente dichiarazione:  
 "Sono davvero lieto che, assieme a Gorizia, la nostra Città accolga un evento così straordinario, che viene realizzato anche grazie alla co-organizzazione e al contributo di questo Comune. Per Trieste, scelta già per le precedenti edizioni del 2014 e del 2019, sarà la terza volta in cui le vie del centro si vestiranno di colore, risate e tanta musica in quell'atmosfera così speciale e coinvolgente che solo queste bande sanno creare. Tradizione e cultura riunite in un evento unico e spettacolare che trova in queste Città la cornice perfetta.
Le Guggen Bands, come indicato sopra, nascono dopo la metà del XX secolo a Basilea in Svizzera, si diffusero, in seguito, anche in Germania, Austria, Inghilterra e Italia dove esiste una unica Guggen Band a Muggia (Ts). Il repertorio, che in origine era composto da brani di musica popolare e bandistico, ora è tratto in prevalenza dai brani di musica Rock Pop dagli anni Settanta ai giorni nostri. 
 
Si tratta di gruppi di suonatori e non con strumenti come percussioni ed ottoni (sassofoni, tromboni, trombe, grancasse e batterie "mobili"). 
Per capire meglio di cosa si tratta, ecco un utile  video: 
 
https://www.youtube.com/watch?v=L_BEqrBiT08
 
Le loro sfilate musicali hanno animato con la musica e i costumi caratteristici le più belle città europee e in Italia negli anni, hanno sfilato a Verona, Trieste, Muggia, Bolzano, Mantova, Vicenza, e Venezia.
 A Gorizia sono previste oltre 550 persone che sfileranno per le vie del centro.
 
 
 
Programma del 29.o Eurocarnevale - Carnevale Europeo 2025:
 
 
Venerdì, 21 febbraio 2025 - Trieste  
 
La giornata inizia con l’accoglienza ufficiale dei rappresentanti dei gruppi in Camera di Commercio Venezia Giulia, in piazza della Borsa, alle ore 11.oo, seguita dai saluti del presidente camerale, Antonio Paoletti e da Giorgio Rossi, assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste.
 
Nel pomeriggio, alle 14.30, partirà la sfilata lungo un percorso suggestivo: da piazza Oberdan e quindi via Carducci, via Imbriani, Corso Italia, piazza della Borsa e arrivo in Piazza Unità. Qui, tutti i gruppi saranno accolti e si esibiranno nel tradizionale Monsterkonzert, con brani popolari.


Sabato, 22 febbraio 2025 – Gorizia
 
Alle 12.00, i rappresentanti dei gruppi saranno accolti dal presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, e dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, nella sala Ritter della Camera di commercio. Seguirà, alle 13.30, una merenda di benvenuto nella grande tenda di piazza della Vittoria.
 
Alle 15.00, partirà la sfilata da Piazza della Vittoria, attraversando le principali vie del centro storico di Gorizia in un percorso circolare di circa 1,8 km.  Percorso: piazza della Vittoria, via Roma, via Alcide De Gasperi, piazza del Municipio, via Nazario Sauro, viale XXIV Maggio, corso Italia, corso Verdi, via Oberdan e piazza della Vittoria. La giornata si concluderà con una cena conviviale realizzata con il coinvolgimento della scuola alberghiera Ad Formandum, alle 19.00, nella tenda di piazza della Vittoria, accompagnata dai festeggiamenti.  
 
Breve storia dell’Eurocarnevale
Il festival dei Guggen nasce nel 1994 a Praga.
I primi 4 eventi (dal 1994 al 1996) sono stati organizzati dal tour operator tedesco Institut für Bildungsreisen.
Alla fine del 1996 il tour operator tedesco fallì e l’agenzia tedesca Fair Reisen nelle persone di Bianca Trebbe e  Rainer Bürßner presero in mano l’organizzazione dell’evento dal 1997 al 2024 con in Italia l’operatività prima dell’agenzia Europlan e ora, semore con gli stessi operatori, dell’Agenzia Gardense.  
Dal 1996 al 1998 era chiamato Il Festival dei Guggen
Nel 1998 a Verona nacque il nome Eurocarnevale – Carnevale europeo
Gli inventori del nome furono:  Oswald Stocker, Josef Hubmann insieme a  Luigi d’Agostino allora presidente del Bacanal del Gnoco (Carnevale di Verona)
 
L’anno scorso a Verona, Bianca Trebbe e  Rainer Bürßner  diedero la notizia di volersi ritirare  in pensione e l’organizzazione passò  all’agenzia Gardense Viaggi che dal 2024 è diventata ufficialmente l’organizzatore dell’Eurocarnevale in Europa.
 
L’Eurocarnevale è un evento straordinario che unisce persone provenienti da più Paesi europei.