A Monfalcone parte il Festival Geografie: tra Big Bang, letteratura e il ritorno di Giacomo Poretti

A Monfalcone parte il Festival Geografie: tra Big Bang, letteratura e il ritorno di Giacomo Poretti

Le coordinate del nostro tempo, dai confini del cosmo alle sfide sociali, approdano in città con la settima edizione del Festival Letterario Geografie, in programma da mercoledì 26 a domenica 30 marzo. Una manifestazione che si conferma crocevia culturale del Nord Adriatico e osservatorio d’eccezione sul presente, con oltre 50 protagonisti del pensiero contemporaneo, tra scrittori, giornalisti, filosofi, artisti e intellettuali

Il festival è promosso dal Comune di Monfalcone in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it, sotto la direzione artistica di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet e Roberto Covaz, con il supporto di un comitato scientifico

Si parte con Giordano Bruno Guerri e lo spettacolo “Condominio Mon Amour”

La giornata inaugurale di mercoledì 26 marzo si apre con Giordano Bruno Guerri, che alle 18 allo Spazio Nord in piazza della Repubblica dialogherà con Villalta sul suo libro Storia del mondo. Dal Big Bang ad oggi (La nave di Teseo). Un viaggio millenario per leggere le trasformazioni dell’umanità con uno sguardo lungo e profondo

In serata, alle 20.45 al Teatro Comunale, andrà in scena lo spettacolo Condominio Mon Amour, con protagonista Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), affiancato da Daniela Cristofori e Marco Zoppello, anche regista della pièce. Al centro della storia, il portinaio di un palazzo della “Milano bene” in bilico tra umanità e algoritmi: un racconto ironico e amaro sui costi umani dell’innovazione

Spazio ai giovani con GeoRagazzi: incontri, letture e poesia

Mercoledì parte anche GeoRagazzi, il percorso per lettori e lettrici delle scuole, dall’infanzia alle superiori. Protagonisti saranno gli studenti dell’ISIS Buonarroti di Monfalcone, Ambasciatori del festival, impegnati in interviste, social, accoglienza e conduzione degli eventi

Alle 10, allo Spazio Sud, sarà la volta di Andrea Maggi, volto noto della TV, con il romanzo Il mio Socrate. Ma la giornata per le scuole inizia già alle 9, con Nicoletta Bortolotti e la storia di Marie Curie in dialogo con la giornalista Sara Del Sal

Spazio anche alla fantasia con Alessandro Montagnana e il suo Dov’è la mia pelliccia, lettura animata per l’infanzia in programma nelle scuole cittadine. Alle 10.30, i più giovani potranno poi incontrare Antonella Sbuelz con Il mondo è triste senza di me, poesie per affrontare giornate “dritte e storte”