Truffe agli anziani, i Carabinieri scendono in campo: incontri nelle biblioteche di Trieste
Continua la campagna di prevenzione avviata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste per contrastare il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani, un reato purtroppo in costante crescita e che colpisce una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione.
Un impegno su più livelli
Il contrasto a queste truffe si articola su diversi piani: da un lato le indagini investigative, come quella denominata "Fumo del Vesuvio", condotta dal Reparto Operativo di Trieste e che ha già portato all’arresto di 30 persone, dall’altro la prevenzione attiva, che coinvolge direttamente cittadini, istituzioni e forze dell’ordine.
La vicinanza dell’Arma agli anziani
I Carabinieri sono da sempre impegnati in un rapporto diretto con la comunità, incontrando gli anziani nei luoghi di ritrovo, parrocchie e centri di aggregazione per spiegare come riconoscere i raggiri più comuni e quali comportamenti adottare per difendersi. In prima linea ci sono le Stazioni dell’Arma, veri presidi di prossimità che rappresentano un punto di riferimento costante.
Conferenze aperte a tutti nelle biblioteche comunali
Grazie alla collaborazione con il Comune di Trieste, sono stati organizzati tre incontri informativi nelle biblioteche cittadine, condotti dai Comandanti di Stazione di via dell’Istria e Borgo San Sergio. Gli appuntamenti sono aperti a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione agli anziani e ai loro familiari:
-
📚 Biblioteca Marinelli – Melara: 4 aprile 2025, ore 10.00
-
📚 Biblioteca Mattioni – Borgo San Sergio: 11 aprile 2025, ore 17.00
-
📚 Biblioteca Gambini – San Giacomo: 15 aprile 2025, ore 10.30
Durante gli incontri saranno illustrate le tecniche più usate dai truffatori per entrare in casa o ottenere informazioni sensibili, con consigli pratici su come reagire in situazioni sospette.
Consigli utili anche online
Per chi non potesse partecipare, l’Arma dei Carabinieri mette a disposizione una sezione dedicata sul proprio sito ufficiale, raggiungibile all’indirizzo:
👉 www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/contro-le-truffe