Tre scenari per il futuro: come sarà il Mondo nel 2048?

I ricercatori che hanno partecipato al progetto “Imajine” della Commissione Europea , parte integrante di Horizon 2020, hanno messo a punto una serie di scenari che potrebbero presentarsi nei prossimi trent’anni. Nel primo scenario ci troviamo di fronte ad un’Europa fortemente tecnologica ed automatizzata, che grazie alla sua prosperità arriverà ad includere nell’Unione anche Turchia, Ucraina e Bielorussia. I cittadini richiederanno maggiori libertà individuali e maggiore diventerà la richiesta di lavoratori altamente qualificati. Nel secondo scenario, le aree urbane saranno luoghi ghettizzati dove vivranno persone in condizione di estrema povertà. Ulteriori pandemie faranno capolino e nel 2048 non ci sarà più capitalismo, ma il focus ricadrà sulle piccole comunità e sull'arte e la cultura. Il terzo scenario è caratterizzato dal divario prodotto tra coloro che avranno accesso alla tecnologia avanzata e coloro che non ne avranno. La tecnologia avanzata consentirà ai privilegiati di esplorare, divertirsi e trarre profitto da questi ambienti digitali, mentre i meno fortunati ne saranno preclusi. In quest'ultimo scenario, l'Europa sarà divisa in diversi campi e le fake news avranno eroso la fiducia nella scienza e nella politica. In alcuni paesi, le persone voteranno per i politici che sostengono le teorie del complotto. Questi tre scenari, per quanto apocalittici, serviranno ai politici da guida nelle decisioni future, sostengono i ricercatori Matthew Finch e Marie Mahon.