"Fuori dal Coro" e la lista islamica: poligamia, cimiteri separati e leggi parallele?

"Fuori dal Coro" e la lista islamica: poligamia, cimiteri separati e leggi parallele?

Un evento senza precedenti sta scuotendo la politica italiana: per la prima volta, una lista interamente islamica si è candidata alle elezioni amministrative. Il caso riguarda Monfalcone, città con la più alta concentrazione di immigrati in Italia – circa il 30% della popolazione – e ha sollevato interrogativi e polemiche, portando la vicenda sotto i riflettori del programma Fuori dal Coro, condotto da Mario Giordano in onda su Retequattro.

La lista islamica e il ruolo della moschea

Il servizio trasmesso mercoledì ha evidenziato come la comunità islamica locale sia fortemente radicata e influenzata dalla moschea, che risulterebbe essere un punto di riferimento centrale per l’organizzazione sociale e politica della comunità. A capo della lista si presenta Jairou Islam, uno dei leader del centro islamico, mentre candidato sindaco è Bou Konate, figura di spicco della moschea locale.

Sulle loro pagine social, i candidati della lista islamica hanno affermato: “Allah cambierà la situazione, è ora di far sentire la nostra voce nelle istituzioni”. Un'affermazione che ha suscitato reazioni preoccupate tra esponenti politici e cittadini.

Programma ufficiale e obiettivi nascosti?

Nel programma elettorale ufficiale della lista si parla di tematiche amministrative generali. Tuttavia, il servizio di Fuori dal Coro ha rivelato che, in alcuni incontri interni alla comunità, emergerebbero obiettivi non dichiarati. Durante una riunione privata, il capolista Jairou Islam avrebbe indicato tra le priorità la creazione di un cimitero islamico, tema assente nel programma ufficiale. Inoltre, tra i partecipanti alla riunione è stato identificato Miya Kabir, condannato in passato per caporalato, fatto che ha ulteriormente alimentato il dibattito.

Il nodo della poligamia e il silenzio del candidato sindaco

Uno degli aspetti più controversi del servizio riguarda il tema della poligamia. In un dialogo con un inviato di lingua araba, Buconate avrebbe dichiarato che la poligamia è una pratica diffusa tra i musulmani, spiegando che molte persone si sposano con più mogli nei loro paesi d’origine, per poi far riconoscere il matrimonio in Italia tramite traduzioni ufficiali. Una posizione che ha sollevato interrogativi, dal momento che la poligamia è illegale in Italia.

Interrogato direttamente sull’argomento, Bou Konate ha evitato di rispondere, preferendo entrare nella moschea senza rilasciare dichiarazioni. Successivamente, avrebbe persino chiamato la polizia per allontanare i giornalisti.

L'allarme dell'ex sindaco Anna Maria Cisint

Le dichiarazioni raccolte dal programma hanno suscitato la reazione dell’ex sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, che ha parlato di un pericolo per la democrazia: “È gravissimo che una lista islamica voglia portare la sharia nelle istituzioni. La radicalizzazione ha un obiettivo chiaro: sostituire il popolo italiano e inserirsi nelle istituzioni per condizionarne le scelte”.

Un caso destinato a far discutere

L’ingresso della lista islamica nella competizione elettorale di Monfalcone segna un punto di svolta nel dibattito sull’integrazione e sulla rappresentanza politica delle comunità straniere in Italia. Se da un lato vi è chi parla di pluralismo e partecipazione democratica, dall’altro emergono forti timori per possibili derive che potrebbero mettere in discussione i valori e le leggi dello Stato italiano.

Con le elezioni alle porte, il caso Monfalcone resta aperto e destinato a far discutere.