Lavori in corso a Palazzo Carciotti: il sindaco ringrazia le Assicurazioni Generali

Lavori in corso a Palazzo Carciotti: il sindaco ringrazia le Assicurazioni Generali

Sono partiti i lavori di restauro a Palazzo Carciotti, uno degli edifici storici più rappresentativi di Trieste, affacciato sul Canal Grande. A testimoniarlo, le immagini pubblicate questa mattina (sabato 10 maggio 2025) dal sindaco Roberto Dipiazza in un post social accompagnato da un messaggio chiaro: «Evviva le Assicurazioni Generali. Trieste vi ringrazia».

Il palazzo, costruito nel 1798 e da sempre emblema dell’eleganza architettonica neoclassica della città, è ora circondato da impalcature e cantieri visibili lungo tutta la facciata affacciata sul mare. Gli operai sono già al lavoro per avviare gli interventi, che si preannunciano significativi sia per la conservazione della struttura sia per il decoro urbano del centro cittadino.

Il sostegno delle Assicurazioni Generali, da tempo impegnate nella valorizzazione culturale e architettonica della città, ha permesso di sbloccare e accelerare un’operazione attesa da anni. L’intervento rientra in un più ampio progetto di rigenerazione del patrimonio storico che coinvolge il waterfront triestino e mira a potenziare l’attrattività turistica del territorio.

Palazzo Carciotti, che si estende tra via del Mercato Vecchio e il Canal Grande, è stato per decenni oggetto di dibattito sulla sua destinazione d’uso. Ora, con l’avvio dei lavori, si apre una nuova fase concreta di rinascita.

Il gesto delle Generali è stato pubblicamente riconosciuto dal sindaco Dipiazza come un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Un modello che, se replicato, potrebbe cambiare il volto di molte altre zone strategiche del centro storico triestino.

L’intervento non è solo simbolico: riguarda anche la sicurezza, la fruibilità e il prestigio di un’area frequentata ogni giorno da cittadini e turisti. E, a giudicare dai primi commenti al post, la cittadinanza sembra apprezzare.

I lavori continueranno nelle prossime settimane, ma il primo passo è stato compiuto: Trieste ritrova uno dei suoi palazzi-simbolo, con il sostegno di una delle sue realtà economiche più importanti