Inaugurato il nuovo Aldi in via Flavia, lunghe file per gli omaggi sin dal primo mattino

Inaugurato il nuovo Aldi in via Flavia, lunghe file per gli omaggi sin dal primo mattino

Questa mattina, 19 dicembre 2024, è stato inaugurato un nuovo punto vendita a marchio ALDI in via Flavia 64 a Trieste. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Roberto Di Piazza, il dott. Lorenzo Giorgi, consigliere di Forza Italia e membro di diverse commissioni comunali e il dott. Stefano Bernobich della Lega

Un nuovo spazio commerciale per la città

Il negozio si estende su una superficie di 1.009 metri quadrati ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 85,36 kWp. Dispone di 69 posti auto gratuiti, di cui alcuni riservati a persone con disabilità e a donne in gravidanza o neogenitori. Gli orari di apertura sono dalle ore 8:00 alle 21:00 dal lunedì al sabato, e dalle 8:30 alle 20:30 la domenica.

Lavori di riqualificazione e bonifica

La costruzione del punto vendita ha incluso importanti interventi di recupero, tra cui la bonifica dell’amianto presente nei fabbricati preesistenti e la riqualificazione di strutture con destinazioni d’uso differenti. È stata inoltre progettata una nuova viabilità con un’aiuola spartitraffico che facilita l’ingresso e l’uscita dei veicoli, oltre a migliorare la sicurezza stradale nella zona.

Accessibilità e trasporti

Il punto vendita è situato in una posizione strategica, ben servita dai mezzi pubblici, con una fermata dell’autobus a soli 70 metri di distanza, offrendo un accesso comodo anche a chi si sposta senza auto.

Impatto sull’occupazione locale

Con l’apertura del nuovo negozio, sono state create 29 nuove opportunità di lavoro, contribuendo allo sviluppo economico e occupazionale della città. Questo punto vendita si aggiunge agli altri già presenti in regione, portando a 15 i negozi ALDI attivi in Friuli Venezia Giulia.

Un nuovo servizio per Trieste

La nuova apertura rappresenta un ulteriore spazio a disposizione dei cittadini triestini, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi di grande distribuzione e rafforzare la rete commerciale locale.

Un altro tassello nel panorama commerciale della città, con un intervento che punta a coniugare efficienza, riqualificazione e nuove opportunità per la comunità.