Il gruppo Scout di Muggia festeggia un secolo di vita
Il gruppo Scout di Muggia celebra i 10 anni, un traguardo importante, presentato giovedì 1 dicembre alla biblioteca di Muggia, alla presenza del vicesindaco Nicola Delconte e dell’assessore comunale Gianna Birnberg. Un secolo di storia che verrà festeggiato con un ampio programma di eventi, che inizierà giovedì 8 dicembre per proseguire anche nel corso del 2023.
Il capo gruppo Giovanni Samsa e la capo gruppo Daniela Dragan spiegano: La storia del gruppo Scout Muggia 1° è sempre stata strettamente legata a tutta la comunità del nostro territorio. In questi cento anni dalla apertura del gruppo l’8 dicembre 1922, sono stati innumerevoli i momenti in cui le attività del Gruppo si sono intrecciati con la vita quotidiana della cittadina di Muggia, non per ultima la collaborazione nelle attività di sostegno alla popolazione durante l’emergenza Covid 19 e ancor prima le cooperazioni con le scuole e le altre Associazioni del territorio. Le finalità del nostro gruppo sono quelle proprie del metodo educativo scout, così come pensato dal fondatore, Lord Baden Powel nei primi del ‘900, che si può riassumere in una “significativa opera educativa e formativa nei confronti dei giovani, attraverso un metodo pedagogico fondato sui principi della condivisione, dell’integrazione, dello spirito di amicizia e della solidarietà”. Sono stati migliaia i giovani muggesani che in questo secolo hanno vissuto questa esperienza e probabilmente non c’è una famiglia che tra i sui componenti non abbia frequentato per un certo periodo il gruppo scout. Rimane pertanto tra gli obbiettivi principali del nostro gruppo la valenza educativa, inserita però nel contesto territoriale, quindi con uno stretto legame non solo alle famiglie dei ragazzi ma anche con le istituzioni pubbliche e con le atre realtà di volontariato sociale locali”.
Il vicesindaco Delconte parla degli scout come di “una associazione storica e perfettamente integrata nel tessuto sociale e dedicata ai giovani. Non posso che essere felice di festeggiare assieme al gruppo questo meraviglioso traguardo”. L’assessore Birnberg ricorda che “con orgoglio ne ho fatto parte, è un’esperienza per ogni ragazzo/a formativa dove i responsabili, soprattutto negli ultimi anni, hanno dato una grande importanza all’aspetto socio-educativo, lavorando molto spesso in sinergia con le altre realtà sul territorio”. Per l’assessore Orlando “un’associazione che compie cent’anni è un grandissimo evento per Muggia. Un esempio di dedizione e altruismo come pochi”.
Qui di seguito il programma delle iniziative per celebrare i 100 anni
8-10 dicembre 2022 in Oratorio
-Giovedì 8: ore 9.15 Alzabandiera, ore 10.00 Messa di gruppo con Rinnovo delle promesse, ore 11.15 Inaugurazione Mostra fotografica in Sala Tonello, ore 13.00 Pranzo comunitario, ore 15.45 Consegna targhe di ringraziamento, ore 17.00 Canti assieme, ore 18.00 Ammainabandiera
-Venerdì 9: ore 20.00 Tè e Vin Brulè e serata intorno al fuoco (Chi volesse partecipare al pranzo e alla serata inviare una e-mail a muggia1@fvg.agesci.it).
-Giovedì 8 – Domenica 10: Mostra Fotografica in Sala Tonello con una selezione di foto d’archivio delle attività del gruppo dal 1922 ad oggi
-25 febbraio 2023 in Sala Millo, Convegno "LA PERSONA AL CENTRO": tematiche educative sull'efficacia di lavorare in rete tra agenzie educative (associazioni, comune, scuola, scout, parrocchia): verso il patto educativo globale.
-Marzo 2023 (data da definire) Sala Roma, Conferenza storica ‘UNA STORIA LUNGA 100 ANNI’ in preparazione alla mostra fotografica.
-28 marzo – 22 maggio 2023 museo Carà, Mostra fotografica ‘100 ANNI DI SCAUTISMO A MUGGIA’: da archivio storico immagini / video del gruppo scout
-Giugno 2023 (data da definire) in Oratorio, Torneo di Roverino del Centenario
-21 novembre 2023, Progetto "un albero per i 100 anni" in occasione della giornata nazionale dell’albero: dono di un albero al comune di Muggia da parte del gruppo scout da piantumare in un luogo pubblico.
-8 dicembre 2023 in Oratorio, Momento conclusivo dei festeggiamenti