Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
È stata presentata ufficialmente oggi “Viking Libra”, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo, frutto della collaborazione tra Fincantieri e Viking. L’unità, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, sarà consegnata entro la fine del 2026.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, potrà ospitare 998 passeggeri in 499 cabine. Il progetto punta con decisione sulla sostenibilità ambientale, grazie a un innovativo sistema di propulsione e produzione energetica basato sull’idrogeno, che permetterà alla nave di operare a zero emissioni, anche in aree protette e sensibili.
Tecnologia all’avanguardia per una crociera a emissioni zero
Il cuore del progetto è il nuovo sistema a celle a combustibile alimentato da idrogeno stoccato a bordo, sviluppato in collaborazione con Isotta Fraschini Motori (IFM), società controllata da Fincantieri. Il sistema è in grado di generare fino a sei megawatt di potenza, e si basa su celle a membrana elettrolitica polimerica (PEM) appositamente progettate per l’ambito crocieristico.
Il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno avverranno grazie a un innovativo sistema containerizzato, pensato per superare le sfide attuali della catena di approvvigionamento. Con questo approccio, Fincantieri consolida il proprio ruolo di pioniere nella transizione energetica del settore marittimo.
Anche "Viking Astrea" sarà alimentata a idrogeno
Oltre a "Viking Libra", anche la futura “Viking Astrea”, la cui consegna è prevista nel 2027, sarà dotata dello stesso sistema propulsivo. Entrambe le navi saranno costruite nel cantiere di Ancona, rafforzando così la centralità dell’industria cantieristica italiana nel panorama internazionale della crocieristica sostenibile.
Firmato un nuovo accordo per due ulteriori unità entro il 2031
Fincantieri e Viking hanno inoltre annunciato la firma di un nuovo accordo per la costruzione di due navi da crociera, con consegna prevista per il 2031, e un’opzione per altre due unità. Le nuove navi, tutte con stazza da 54.300 tonnellate e capacità di 998 passeggeri, manterranno lo stesso standard elevato di sicurezza, innovazione e compatibilità ambientale delle precedenti.
Le dichiarazioni di Fincantieri e Viking
«Con Viking Libra non solo consegniamo la prima nave da crociera alimentata a idrogeno, ma confermiamo il nostro ruolo nel guidare il cambiamento sostenibile del settore navale» ha dichiarato Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri. «Un progetto che incarna il nostro Piano Industriale e la nostra visione di futuro a emissioni zero».
Sulla stessa linea, Torstein Hagen, Presidente e AD di Viking, ha sottolineato: «Investire nell’idrogeno è una scelta responsabile. Siamo orgogliosi di introdurre nella nostra flotta la prima nave al mondo con questa tecnologia e di proseguire nella nostra missione ecologica iniziata con le navi fluviali e oceaniche».