Alluvioni in Emilia Romagna, annullato il Gran Premio di Imola di Formula 1
"E' stato deciso l'annullamento del gp di Imola. Al 99% si recupererà nel 2026 dopo la proroga del contratto". Così al telefono con LaPresse il presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani. La decisione è stata presa a seguito della grave alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. In mattinata, lo stesso ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini aveva chiesto il rinvio della gara di Formula 1 in programma nel weekend per favorire i soccorsi nelle zone colpite dal maltempo. (LaPresse) - SPR EMR sid foto formula1
Annullato il Gp di IMOLA. Niente Formula 1 mentre l'Emilia-Romagna è in ginocchio per le forti piogge e le inondazioni. Ha prevalso il senso dell'opportunità e, anche, del pudore. Non si corre. Lo hanno deciso di concerto i funzionari della F1, del Gran Premio e le autorità regionali dopo una riunione tenutasi intorno alle 13. Impossibile garantire afflusso e deflusso in sicurezza dei 160 mila che hanno acquistato i biglietti per il weekend di gara. Il livello dell'acqua del fiume Santerno, vicino alla pista, era calato dopo l'esondazione della notte che aveva allagato parte del Paddock 2. L'accesso all'autodromo Enzo e Dino Ferrari è rimasto chiuso, e l'evacuazione preventiva di uffici e negozi nella zona del paddock dietro i box, ordinata ieri pomeriggio dalle autorità, aveva tenuto al riparo le cose. "Siamo vicini alle popolazioni dell'Emilia-Romagna e delle Marche colpite dalle inondazioni e dalle forti piogge delle ultime ore", aveva scritto in mattinata sui suoi social la Ferrari. Ed era intervenuto pubblicamente, poco prima della riunione decisiva, anche il vicepremier. Per Salvini, in questa fase "è doveroso concentrare tutti gli sforzi per fronteggiare l'emergenza", anche evitando sovraccarichi di traffico in una zona duramente colpita. La situazione in Emilia Romagna è drammatica: sono al momento sei le persone morte, ci sono 4mila dispersi e tutti i fiumi dell'Emilia-Romagna sono esondati. I comuni allagati sono 24, mentre le persone senza energia elettrica sarebbero 50mila, secondo il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci. (Pic/ Dire)