Riparte la Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG: 12 seminari online per conoscere e tutelare il territorio
Torna anche quest’anno la Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG, iniziativa formativa consolidata e gratuita che punta a diffondere competenze tecniche e strumenti operativi per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide ambientali del nostro tempo.
Il nuovo ciclo, presentato oggi nella sede Arpa FVG di via La Marmora a Trieste alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro e della Direttrice generale Anna Lutman, prenderà il via il 13 maggio con un programma composto da 12 seminari online gratuiti, distribuiti tra maggio e novembre, e rivolti sia a funzionari pubblici e amministratori locali che a cittadini curiosi e motivati.
Dati meteo, acque reflue, amianto e cambiamenti climatici tra i temi al centro
I temi trattati quest'anno abbracciano una vasta gamma di argomenti ambientali, tra cui:
-
utilizzo delle fonti di dati meteorologici e climatologici regionali
-
fitoplancton tossico nelle acque per la molluschicoltura
-
pollini e clima urbano
-
Radon e aree prioritarie in Friuli Venezia Giulia
-
nuova direttiva UE sulle acque reflue
-
DNA ambientale per lo studio e la conservazione
-
strumentazione oceanografica per il monitoraggio di mari e lagune
-
antibiotico resistenza e controlli radiometrici
-
monitoraggio dei corpi idrici lacustri
Due corsi saranno dedicati specificamente alla pubblica amministrazione: uno offrirà una panoramica normativa su rifiuti, terre e rocce da scavo ed emergenze ambientali, l’altro approfondirà la mappatura dell’amianto con riferimento a obblighi e modalità di intervento.
Un’edizione costruita su misura per le esigenze dei territori
La Scuola 2025 si distingue per un’impostazione ancora più mirata: i temi sono stati selezionati a partire dalle richieste di approfondimento espresse dai Comuni e dagli amministratori locali, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici e subito applicabili nella gestione quotidiana del territorio.
Oltre al trasferimento di conoscenze tecnico-scientifiche, i webinar forniranno indicazioni chiare sul quadro normativo e amministrativo entro cui operare, rafforzando così il ruolo di Arpa FVG come punto di riferimento istituzionale per la tutela ambientale.
Iscrizioni e programma disponibili dal 15 aprile
Il calendario degli incontri e il modulo per l’iscrizione saranno disponibili da domani, martedì 15 aprile, sul sito ufficiale di Arpa FVG www.arpa.fvg.it. I posti sono limitati e si consiglia di procedere quanto prima con la registrazione.
Dal 2016 un punto fermo nella formazione ambientale regionale
Avviata nel 2016, la Scuola per l’Ambiente rappresenta una delle principali attività istituzionali di Arpa FVG. Il suo obiettivo è la diffusione di saperi esperti legati alle matrici ambientali, con un’attenzione particolare alla collaborazione tra enti pubblici, associazioni di categoria, imprese e cittadini.
I docenti provengono da Arpa FVG, università, aziende sanitarie, amministrazione regionale, oltre che da altre agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), per garantire un’offerta formativa qualificata e aggiornata.