Mucillagini e schiume galleggianti, campagna informativa di Arpa: “Fenomeni naturali, nessun allarme”
È online da oggi una nuova infografica realizzata da Arpa FVG per spiegare, con chiarezza e rigore scientifico, le caratteristiche delle mucillagini e delle schiume galleggianti. Un’iniziativa pensata per informare cittadini e turisti senza creare allarmismi, in un momento in cui – come confermato dagli esperti – il fenomeno non si è manifestato nelle acque della regione.
A presentare il progetto è stato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, intervenuto questa mattina, giovedì 10 luglio 2025, a Trieste. Durante la conferenza stampa, è stato sottolineato che la qualità delle acque del Golfo di Trieste è attualmente eccellente, come attestano i monitoraggi costanti condotti da Arpa FVG.
“Un fenomeno da conoscere, non da temere”
«Le mucillagini e le schiume galleggianti sono eventi per lo più naturali e non pericolosi – ha spiegato Scoccimarro –. Il nostro obiettivo è educare senza allarmare e informare senza banalizzare. Questo strumento divulgativo punta proprio a fornire indicazioni utili e facilmente accessibili, per evitare fraintendimenti e paure infondate».
L’assessore ha inoltre evidenziato come le tecnologie ambientali e la partecipazione attiva dei cittadini – attraverso segnalazioni, fotografie e osservazioni dirette – saranno sempre più centrali nella gestione di questi fenomeni, soprattutto in ottica di prevenzione e protezione dei settori più esposti, come la pesca e il turismo balneare.
Uno strumento utile per il territorio
L’infografica è consultabile sul sito ufficiale di Arpa FVG, nella sezione “Mucillagini, schiume galleggianti, acque colorate”, e descrive in modo chiaro le cause, l’aspetto visivo e il comportamento di questi fenomeni marini, sottolineando che non rappresentano un pericolo per la salute pubblica. Gli esperti dell’Agenzia hanno però ricordato che le mucillagini sono eventi non prevedibili, influenzati da molteplici fattori ambientali e climatici ancora in parte da comprendere.
Trieste e il suo mare: balneabilità eccellente
Nonostante le alte temperature e l’elevata frequentazione turistica, le acque costiere del Friuli Venezia Giulia continuano a essere classificate come di ottima qualità. Una notizia che conferma l’efficacia dei sistemi di controllo ambientale attivi sul territorio e rassicura i bagnanti in vista dell’alta stagione.
Un invito alla conoscenza e al coinvolgimento
«Saper riconoscere cosa si vede in mare – conclude Scoccimarro – è il primo passo per non cadere in false notizie o inutili preoccupazioni. Vogliamo trasformare ogni cittadino in un osservatore consapevole del nostro ecosistema».