Costa Crociere assume 57 giovani a Trieste: al via il Recruiting Lab con la Regione FVG
La Regione Friuli Venezia Giulia conferma il proprio impegno nel connettere domanda e offerta di lavoro, rafforzando il ruolo di servizio pubblico nella formazione e nell’inserimento professionale. È stato presentato oggi a Trieste il nuovo Recruiting Lab per Costa Crociere, che porterà all’assunzione di 57 figure professionali a bordo nave entro la primavera 2026.
Le posizioni aperte riguardano quattro aree fondamentali:
-
15 hospitality operator (accoglienza e assistenza clienti)
-
15 future cruise consultant (consulenti di vendita)
-
12 digital content editor (produzione di contenuti digitali e multimediali per i canali di bordo)
-
15 administrator operator (gestione amministrativa)
le parole dell’assessore rosolen
Durante la presentazione, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Alessia Rosolen, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un tassello importante in un percorso avviato da oltre dieci anni:
“Il Recruiting Lab segna un avanzamento in un percorso con il quale la Regione esercita il proprio ruolo come protagonista della formazione e della ricerca di competenze, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro che nei prossimi anni dovrà affrontare squilibri legati anche alla demografia”.
Rosolen ha ricordato inoltre i dati incoraggianti dei recruiting precedenti: nel 2024 il 61% dei candidati è stato assunto subito e un altro 37% nei tre mesi successivi.
requisiti e modalità di candidatura
Gli interessati, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia, maggiorenni e in possesso della cittadinanza europea, possono candidarsi entro lunedì 20 ottobre 2025 compilando il form al link 👉 clicca qui per candidarti.
I requisiti richiesti includono:
- titolo di studio: diploma di scuola secondaria di II grado o diploma professionale quadriennale;
- abilità di nuoto: indispensabile;
- lingue straniere:
administrator operator: inglese livello B1 + seconda lingua (tedesco/francese/spagnolo) livello A2;
digital content editor: inglese livello B1;
future cruise consultant: inglese + seconda lingua livello B1;
hospitality operator: inglese + seconda lingua livello B1 (preferibilmente tedesco).
formazione e selezione
I candidati selezionati parteciperanno a corsi gratuiti della durata compresa tra 482 e 525 ore, organizzati presso Enaip Trieste, con due settimane aggiuntive in un ente fuori regione per ottenere i brevetti obbligatori.
La preselezione sarà curata dai Centri per l’Impiego regionali. Seguiranno test linguistici scritti (28 ottobre), orali (29-31 ottobre) e colloqui di selezione dal 5 al 7 novembre a Trieste.
Al termine del percorso, i candidati ritenuti idonei potranno accedere a contratti a tempo determinato di 4-6 mesi, rinnovabili, con il contratto collettivo nazionale marittimo.
una filiera per il futuro
Secondo le previsioni della Regione, nei prossimi cinque anni saranno necessarie 20mila nuove figure professionali, e la filiera formativa già attiva in Friuli Venezia Giulia rappresenterà un asset strategico per rispondere a questa esigenza.