Trieste corre e difende l’ambiente: presentata la Corsa dei Castelli 2025
È stata presentata nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione la nuova edizione della Corsa dei Castelli per l’ambiente, in programma domenica 19 ottobre. Una manifestazione che unisce sport, sostenibilità e valori sociali, confermandosi come una delle vetrine più prestigiose di Trieste a livello internazionale.
La corsa, organizzata da ASD Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste, prevede il tradizionale percorso competitivo di 10 km omologato FIDAL, affiancato dalla Non Competitiva Ten e dalla Family Run di 8 km, aperte a tutti senza obbligo di certificato medico.
giovani promesse in gara: la sfida tra nazioni
Ad anticipare la corsa principale sarà la 3ª International Road Race Running Match U23 – 10k, un confronto tra giovani talenti già entrato nel calendario World Athletics con la Label Road Race. Dieci le nazioni confermate: Danimarca, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera, Turchia e Italia. Un parterre che renderà Trieste, ancora una volta, palcoscenico della corsa mondiale.
istituzioni compatte: sport e ambiente, un binomio vincente
Numerose le autorità intervenute a sottolineare la portata dell’evento.
L’assessore regionale Fabio Scoccimarro ha parlato di “consolidamento del matrimonio tra ambiente e sport, un impegno che cresce di edizione in edizione e che fa della Corsa dei Castelli un evento a tutto tondo”.
L’assessore comunale allo Sport Elisa Lodi ha definito la manifestazione “una vetrina internazionale per Trieste, capace di promuovere insieme agonismo, solidarietà e rispetto per l’ambiente”.
Il presidente del Consiglio comunale Francesco di Paola Panteca ha rimarcato con orgoglio che “Promorun rende la città protagonista con un evento riconosciuto ai massimi livelli tecnici, capace di riflettere la profonda cultura sportiva triestina”.
arpa fvg e acegasapsamga in prima linea per la sostenibilità
La Corsa dei Castelli 2025 rafforza il suo volto green grazie alle collaborazioni con ARPA FVG e AcegasApsAmga.
Beatrice Miorini, in rappresentanza di ARPA, ha annunciato iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e stand in piazza Unità per parlare di riciclo e piccoli gesti quotidiani di tutela ambientale.
Luciana De Mori di AcegasApsAmga ha ribadito che “sport e sostenibilità si intrecciano in un evento atteso dalla città”, confermando la presenza con servizi e attività di divulgazione sulla risorsa acqua.
t-shirt e medaglie ecosostenibili, il pacco gara parla green
Grande attenzione è riservata al rispetto dell’ambiente: t-shirt tecnica realizzata in materiale riciclato, medaglia in legno certificato, smaltimento differenziato, gadget sostenibili e trasporto gratuito degli atleti con navette per ridurre le emissioni.
Come ricordato dal direttore tecnico Michele Gamba, “con 5mila iscritti attesi, è fondamentale adottare scelte a basso impatto. Il futuro delle grandi manifestazioni sportive passa dalla sostenibilità”.
trieste capitale europea dello sport sostenibile
La Corsa dei Castelli non è solo un evento sportivo, ma un simbolo di come Trieste sappia trasformare ogni iniziativa in occasione di crescita culturale, sociale e ambientale. Con oltre 2.000 iscritti già confermati e la prospettiva di arrivare a 5.000, l’edizione 2025 si preannuncia come una delle più partecipate e internazionali di sempre.