Arpa FVG lancia una nuova funzionalità online per monitorare la qualità dell’aria in Fvg
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) ha annunciato l’attivazione di una nuova funzionalità sul proprio sito istituzionale, che permette di scaricare gli indicatori spazializzati di qualità dell’aria. Si tratta di un passo avanti importante nel rendere più accessibili le informazioni ambientali per cittadini, enti e professionisti del settore.
All’incontro di presentazione erano presenti l’Assessore regionale Fabio Scoccimarro, il Direttore Generale di Arpa FVG Anna Lutman e il Direttore Tecnico Scientifico Fulvio Stel, che hanno illustrato i vantaggi del nuovo servizio digitale.
Mappe ad alta risoluzione e dati accessibili a tutti
Grazie all’integrazione dei dati puntuali provenienti dalle stazioni di monitoraggio e delle simulazioni numeriche fotochimiche, Arpa FVG è ora in grado di offrire una visione più completa e dettagliata della qualità dell’aria sull’intero territorio regionale. Il sistema consente infatti di ricostruire la concentrazione degli inquinanti anche in aree prive di centraline di rilevamento, grazie alla creazione di mappe ad alta risoluzione spaziale (2 km x 2 km).
La nuova sezione del sito si affianca alle funzionalità già disponibili per lo scarico dei dati delle stazioni di monitoraggio e permette di accedere ai valori registrati dal 2015 ad oggi per i principali indicatori:
NO₂: concentrazione massima giornaliera (µg/Nm³)
O₃: massima giornaliera della concentrazione media su 8 ore (µg/Nm³)
PM10: concentrazione media giornaliera (µg/m³)
SO₂: concentrazione massima e media giornaliera (µg/Nm³)
PM2.5: concentrazione media giornaliera (µg/m³)
La nuova funzionalità è disponibile al link: Indicatori spazializzati di qualità dell’aria sul sito ufficiale di Arpa FVG.
Un passo avanti per la conoscenza ambientale
Con questo aggiornamento, Arpa FVG conferma il proprio impegno nella promozione della consapevolezza ambientale e nella trasparenza dei dati, mettendo a disposizione informazioni sempre aggiornate e di facile consultazione per cittadini, amministratori, ricercatori e professionisti. Lo strumento sarà inoltre utile per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale e dei Rapporti Ambientali nell’ambito dei procedimenti di valutazione ambientale.