Record all’Università di Trieste: oltre 4.400 nuovi immatricolati per l’anno accademico 2025-2026
L’Università di Trieste raggiunge un nuovo record di iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026, con 4.441 nuovi immatricolati ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico, registrando un aumento del 13% rispetto ai 3.920 iscritti dello scorso anno. Un risultato che conferma la crescente attrattività dell’ateneo giuliano sia in Italia che all’estero.
Nel conteggio sono inclusi anche gli studenti che hanno partecipato al “semestre filtro” per l’accesso a Medicina e Odontoiatria, oltre a chi ha scelto i corsi professionalizzanti offerti da UniTS.
“Oltre all’attività di orientamento e all’ampliamento dell’offerta formativa, questo risultato dimostra la forza e la qualità della nostra università”, ha dichiarato la rettrice Donata Vianelli, evidenziando anche la posizione di rilievo di UniTS nelle classifiche nazionali, come l’Osservatorio Talents Venture e AlmaLaurea 2024/2025.
Le facoltà più scelte e la “zona rosa” dei nuovi iscritti
Tra i corsi di laurea triennale, crescono soprattutto quelli in Ingegneria industriale, Intelligenza artificiale e Data Analytics, Giurisprudenza, Scienze infermieristiche e Biotecnologie, mentre tra le lauree magistrali spiccano Scienze cognitive, Comunicazione integrata e Scienze dell’educazione.
Particolare soddisfazione anche per la “zona rosa”: le studentesse rappresentano il 58% dei nuovi iscritti, con forte presenza nei corsi di Architettura, Chimica, Matematica, Medicina e Scienze politiche.
UniTS sempre più internazionale
L’ateneo conferma inoltre la sua crescente attrattività internazionale: sono 875 gli studenti stranieri immatricolati, provenienti principalmente da Iran, Turchia, Pakistan e Tunisia. Tra le regioni italiane extra-FVG più rappresentate figurano Veneto, Puglia, Lombardia e Sicilia.
Per le lauree magistrali le iscrizioni restano ancora aperte, con chiusura prevista tra dicembre 2025 e marzo 2026, a testimonianza di un interesse in continua crescita verso l’università triestina, sempre più riconosciuta come polo di eccellenza formativa e scientifica.