Via Sillani, completata la prima fase dei lavori: nuova pavimentazione in porfido

Via Sillani, completata la prima fase dei lavori: nuova pavimentazione in porfido

Prosegue l’intervento di riqualificazione stradale in una delle aree più caratteristiche di Trieste: via Sillani cambia volto grazie al rifacimento completo dei cubetti in porfido, con un investimento da 350.000 euro.

Nell’ambito del più ampio progetto di sistemazione delle strade in cubetti del Comune di Trieste – identificato dal codice opera 24014 del Piano Triennale delle Opere – sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione in via Sillani, iniziati lo scorso 12 giugno. L’intervento rientra tra quelli destinati a località ritenute disagiate, dove la manutenzione straordinaria si rende particolarmente necessaria.

Un nuovo volto per via Sillani

Il progetto, seguito dal Servizio Strade e Infrastrutture, prevede la completa demolizione della precedente pavimentazione in porfido – ormai ammalorata – e la successiva posa di nuova pavimentazione con le medesime caratteristiche estetiche e funzionali. L’obiettivo è conservare il fascino storico della via, migliorandone allo stesso tempo la sicurezza e la fruibilità.

In data odierna si è conclusa la prima fase dell’opera, con il rifacimento del tratto in corrispondenza dei civici 1 e 2. Nonostante la conclusione dei lavori in questo segmento, rimarrà comunque in vigore il divieto di transito h24 per un’ulteriore settimana, in modo da consentire il corretto indurimento dei materiali appena posati.

Proseguono gli interventi nella seconda metà della via

La prossima settimana si prevede la riapertura parziale della strada, mentre i lavori continueranno nel tratto successivo. L’intervento proseguirà poi all’estremità opposta di via Sillani, nei pressi del civico 32, dove verrà completato il rifacimento dell’ultimo tratto in cubetti.

Un investimento importante per un'area da valorizzare

L’intervento – che prevede un investimento complessivo pari a 350.000 euro – è stato progettato e appaltato dal Servizio Strade del Comune di Trieste. La realizzazione è affidata all’impresa CP Costruzioni srl.

Il progetto è seguito dall’ingegnere Gustavo Zandanel in qualità di Responsabile del Progetto, con l’Ufficio Direzione Lavori rappresentato dall’architetta Elena Ledovini e dalle ingegnere Sara Furlan e Giorgia Gobbesso.

A rendere noto l’avanzamento dei lavori è l’assessore Michele Babuder, congiuntamente al consigliere comunale di Forza Italia Lorenzo Giorgi, che si era fatto promotore di precedenti richieste di intervento per il miglioramento della via.