“Segnali dal Clima in FVG” trionfa in Europa: vince il premio EMS per la comunicazione ambientale

“Segnali dal Clima in FVG” trionfa in Europa: vince il premio EMS per la comunicazione ambientale

Un piccolo angolo d’Europa, il Friuli Venezia Giulia, conquista un grande riconoscimento internazionale nel campo della climatologia e della divulgazione scientifica. La pubblicazione Segnali dal Clima in FVG, realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG su impulso della Regione Friuli Venezia Giulia e con il coordinamento dell’Arpa FVG, si è aggiudicata il prestigioso Outreach & Communication Award 2025 della European Meteorological Society (EMS).

Un premio per l’impegno divulgativo su clima e ambiente

Il riconoscimento, conferito ogni anno a un solo progetto a livello europeo, celebra iniziative di eccellenza nella comunicazione scientifica sul clima, sulla meteorologia e sugli effetti ambientali. A vincere, quest’anno, è stato proprio il Friuli Venezia Giulia, grazie a un lavoro corale che unisce rigore scientifico e grande attenzione all’accessibilità per il pubblico.

A premiare l’iniziativa sarà direttamente la EMS nel corso della sua Conferenza annuale EMS2025, in programma a Lubiana dal 7 al 12 settembre 2025, dove verrà consegnato il trofeo ai rappresentanti del team regionale.

Clima, dati e immagini per raccontare il cambiamento

Segnali dal Clima in FVG si distingue per la capacità di raccontare gli effetti concreti del cambiamento climatico in ambito locale, parlando alle persone dei fenomeni che possono vivere e osservare nei propri territori. Come ha sottolineato nella sua lettera di candidatura Gerald Fleming, ex direttore del servizio meteorologico irlandese, «il progetto evita di trattare il clima come un concetto astratto, mostrando invece l’impatto diretto nelle città, nei paesi e nei paesaggi della regione».

La pubblicazione è il risultato di un lavoro volontario e inter-istituzionale, con la partecipazione di numerosi esperti di enti scientifici del territorio, coordinati editorialmente da Arpa FVG. Ogni edizione annuale, ricca di foto, grafici, mappe e articoli divulgativi, racconta come stia cambiando il clima nella nostra regione, dalla montagna al mare.

Le parole dell’assessore Scoccimarro

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, che ha rivolto un plauso all’Agenzia e al gruppo di lavoro, sottolineando come «questo premio sia il frutto di un percorso fortemente sostenuto dall’amministrazione, che ha creduto nell’importanza di trasmettere informazioni corrette e comprensibili sul clima e sull’ambiente a tutti i cittadini».

Un modello comunicativo per tutta l’Europa

A colpire la giuria internazionale è stato l’approccio “glocal” del progetto: Segnali dal Clima in FVG parte da dati scientifici per tradurre la scienza in consapevolezza quotidiana, contribuendo alla costruzione di una cultura climatica diffusa. L’opera è anche un esempio virtuoso di design editoriale e grafica accattivante, pensata per catturare e mantenere viva l’attenzione del lettore.

Il premio EMS rappresenta quindi non solo un risultato prestigioso per il Friuli Venezia Giulia, ma anche un riconoscimento al valore della comunicazione ambientale ben fatta, che può davvero incidere sul comportamento collettivo e sulla percezione dei cambiamenti climatici nel vissuto quotidiano delle persone.