Trieste ricorda la Liberazione: un ricco programma per l’80° anniversario alla Risiera di San Sabba

Trieste ricorda la Liberazione: un ricco programma per l’80° anniversario alla Risiera di San Sabba

Questa mattina (martedì 15 aprile) alla presenza dell'assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, del responsabile dei Musei storici, Stefano Bianchi, del conservatore del Museo della Risiera di San Sabba - Monumento nazionale, Anna Krekic e del rappresentante dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Irsrec FVG, Mauro Gialuz, si è svolta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse dal Comune di Trieste per l’80° Anniversario della Liberazione, 25 aprile 2025.

 

“Il fulcro delle attività sarà la cerimonia del 25 aprile alle ore 11 alla Risiera di San Sabba e, come nelle precedenti edizioni, sono previste una serie di attività parallele che si svolgeranno nei giorni immediatamente precedenti e nei giorni immediatamente successivi. Quest'anno però il calendario è più ricco e articolato coprendo con gli eventi la primavera 2025 ed arrivando fino a inizio giugno”, ha detto il responsabile dei Musei storici, Stefano Bianchi.

 

L'assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, ha sottolineato come il calendario di quest'anno sia particolarmente nutrito anche a seguito di un incontro avuto qualche mese fa con il Prefetto, durante il quale “il Prefetto ha invitato le varie anime della ricorrenza a compattarsi, ad unire le proprie forze per organizzare gli eventi dell'80° anniversario del 25 aprile 1945”.

“Abbiamo davanti due mesi di eventi, perché è il momento di riprendere in mano i momenti storici importanti per il nostro Paese”, ha concluso l'assessore alla Cultura, Giorgio Rossi.

 

Il conservatore del Museo della Risiera di San Sabba - Monumento nazionale,Anna Krekic ha detto che “quest'anno il calendario è molto ricco perché gli eventi organizzati dal Comune di Trieste sono integrati con le iniziative dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Irsrec FVG e da quelli del Comitato del 25 aprile”.

“Per la Risiera di San Sabba è un anno importante perché all’80° della Liberazione si sommano, infatti, altri due rilevanti anniversari legati alla storia della Risiera di San Sabba: il60°esimo anniversario della dichiarazione di Monumento Nazionale (1965) e il 50° anniversario dell’apertura del Museo e Memoriale al pubblico (1975) - ha continuato Anna Krekic -. In quest'anno, inoltre, stiamo portando avanti anche la ristrutturazione, soprattutto della zona dell'accoglienza, come il bookshop e il primo piano che accoglierà la rinnovata sala conferenze gli uffici”.

Anche quest’anno, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il fulcro delle celebrazioni organizzate dal Comune di Trieste sarà la cerimonia solenne nel cortile interno del Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba il 25 aprile.

 

La giornata commemorativa sarà preceduta, come di consueto, il 24 apriledalle cerimonie di deposizione di corone per i Caduti della Resistenza: a partire dalle ore 9.00 una delegazione dell’Amministrazione comunale percorrerà il tradizionale itinerario in ricordo e omaggio ai Caduti della Resistenza: da piazza Piccola si toccheranno Parco della Rimembranza, via dell’Istria, via D’Azeglio, strada di Guardiella, Poligono di tiro di Opicina.

 

La cerimonia del 25 aprile nel cortile interno della Risiera di San Sabba avrà inizio alle ore 11.00 alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.

Al termine, intorno alle ore 12.00, si terrà la tradizionale esibizione del Coro partigiano triestino - Tržaški partizanski pevski zbor “Pinko Tomažič”.

 

Si ricorda che restano in vigore le modalità di accesso alla cerimoniaintrodotte nel 2024 e basate sul Piano di Emergenza ed Evacuazioneredatto dal Comune di Trieste per le cerimonie istituzionali.

Il pubblico potrà entrare in Risiera di San Sabba a partire dalle ore 10.00 da via Palatucci, attraverso il portone principale del Memoriale. 

L’ingresso del pubblico sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima complessiva di 2.200 persone. Raggiunto questo numero, altre persone potranno entrare solo a fronte di pari uscite.

Il conteggio aggiornato sarà sempre visibile su due display all’esterno della struttura (via Palatucci lato via Valmaura e via Palatucci lato via Rio Primario). Durante la cerimonia il pubblico potrà accedere solo al cortile interno. Gli altri spazi monumentali e museali (celle, sala delle croci, sala del museo…) saranno riaperti al termine della cerimonia. 

Si evidenzia che per il pubblico non sono previsti accrediti o altre forme di prenotazione del posto.

Gli accrediti riguardano solo i partecipanti “attivi” alla cerimonia (es. autorità, portatori di gonfaloni e labari, associazioni, membri del picchetto d’onore), che entreranno dall’ingresso dedicato in piazzale De Simone.